“Testimone di Bellezza”, evento speciale nella rassegna Libridamare con Marisa Del Re

Una vita vissuta tra i più grandi artisti del ‘900 è una vita che merita di essere raccontata. Se non sarà tra le pagine di un libro, ma dalla viva voce della protagonista, allora è ancora meglio.

Per questo motivo la rassegna letteraria “Libridamare” organizzata dai Presidi del Libro di Bisceglie ha inserito nel suo programma un evento speciale ospitando Marisa Del Re in un incontro dal titolo “Testimone di Bellezza” che si terrà alle Vecchie Segherie martedì 30 luglio ore 19.30

Marisa del Re ha fondato e diretto la “Marisa del Re Gallery” a New York City dal 1969 al 2001, rappresentando in esclusiva importanti artisti internazionali: Arman, Karel Appel, Robert Indiana, Conrad Marca-Relli, Valerio Adami, Bettina Werner, Arnaldo Pomodoro, Jean Michel Folon, Sacha Sosno, Robert Cottingham, Kenzo Okada, Richard Pousette-Dart, Duane Hanson, George Tooker, Rodney Ripps, Robert Motherwell , K.H. Hodicke ed altri.

Il suo importante contributo alla vita artistica e culturale di New York si concretizza nell’organizzazione di innumerevoli mostre di successo, sia nella sua galleria, sia nei più importanti musei statunitensi: Paul Klee, Wassily Kandinsky, Alexander Calder, Andy Wahrol, Giorgio De Chirico, Jean Arp, Lucio Fontana, Joseph Beuys, Tom Wesselman, George Segal, Jasper Jones, Roy Lichtestain, Robert Rauschenberg, James Rosenquist ed altri.

Dal 1978 al 1997, su invito di S.A.R. il Principe Ranieri di Monaco, crea, dirige ed organizza la “Biennale di Scultura di Montecarlo” che vede la partecipazione di tutti i più grandi scultori della scena internazionale, con sculture monumentali, allestite nei più rappresentativi spazi pubblici della città.

Marisa Del Re è a Bisceglie in questi giorni accompagnata dal fondatore dell’associazione “Terra e Libertà” Pietro Casella (nella foto, i due insieme) per una serie di incontri di carattere istituzionale per dare a Bisceglie e alla Puglia la possibilità di organizzare eventi culturali di rilevanza internazionale.

La sua esperienza e competenza infatti, la portano ad essere riconosciuta tra le più importanti figure nel mercato dell’arte internazionale.

Oggi, con la sua ”Marisa del Re Arte” è un imprescindibile punto di riferimento per la valutazione, l’esposizione, e la vendita di riconosciuti capolavori dell’arte pittorica e scultorea.

All’incontro delle Vecchie Segherie, Marisa Del Re dialogherà con Alberto D’Ambruoso, professore di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone, critico e curatore indipendente d’arte contemporanea che ha ideato i “Martedì critici” che si tengono settimanalmente a Roma con i maggiori artisti, galleristi e critici nazionali ed internazionali.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Vecchie Segherie Mastrototaro: a giugno previsti molti eventi

Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie prosegue con le presentazioni con gli autori con un ricco programma che a giugno 2023 vede ospiti Cinzia Leone, Giulia Dell’Aquila, Giovanni Bitetto, Roberto Oliveri Del Castillo, Massimo Polidoro, Fernando Stufano e Fabio Genovesi. Ad apire il calendario martedì 6 giugno alle ore 19.30 Cinzia Leone che presenta Vieni tu giorno nella notte, Mondadori, […]

A Bisceglie “World Environment Day- Convegno scientifico per lo Sviluppo Sostenibile dei Mari e Oceani”

L’importanza delle Scienze del Mare e delle dinamiche costiere, nonché gli obiettivi delle azioni intraprese per progettare soluzioni concrete in grado di migliorare e rafforzare la gestione e la salute delle acque marine e degli oceani, saranno gli argomenti trattati lunedì 5 giugno, con inizio ore 16:00, presso l’Auditorium della Sede centrale Edificio “Prof. V. […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: