Ripalta Sunrise, positivo il bilancio della manifestazione

A distanza di poche ore dall’evento, l’eco di Ripalta Sunrise è ancora molto forte: sono tante le persone che ci hanno ringraziato per aver offerto loro l’opportunità di vivere un’esperienza così  intima e suggestiva. Il nostro obiettivo principale era quello di farvi vivere le Gotte di Ripalta, in maniera diversa, per farvi scoprire il suo potenziale e, di conseguenza, farvi capire il motivo per il quale è giusto tutelarlo e valorizzarlo. Abbiamo voluto che ciascuno di voi provasse sensazioni positive nel proprio animo: per questo abbiamo cercato di offrirvi  una “connessione gratuita” e di servirvi solo della musica, come mediatore tra il “dentro me” ed il “fuori da me”.

Sapevamo che sarebbe stato un evento unico nel suo genere, ma non ci aspettavamo di ricevere più prenotazioni di quelle previste. Perché quando Musica & Natura si uniscono, il loro potenziale si amplifica a tal punto da esserne catturati. Ed è così che abbiamo visto molti di voi ad occhi chiusi, molti di voi assorti, alcuni di voi rilassati … altri commossi … ma tutti PRESENTI, in quel Luogo ed in quel momento, ed ognuno stava vivendo quell’esperienza a modo suo.

Per noi di Pro Natura è stata una grandissima soddisfazione oltre che una piccola vittoria contro l’indifferenza e contro le difficoltà affrontate e per questo che non possiamo far altro che ringraziare ciascuno di voi per la vostra partecipazione, per il vostro calore ma, soprattutto per le vostre emozioni:  perché vedervi contenti, attenti, e soprattutto grati per questo “piccolo concerto” ci ha fatto capire tante cose: bastano nuovi stimoli per apprendere nuove esperienze; viviamo in una realtà che non ci dà il giusto tempo per viverci le emozioni e quindi, un evento come Ripalta Sunrise, non avrebbe potuto non incuriosire molti; abbiamo bisogno di disconnetterci dalla “interferenze urbane”.

Grazie a Ripalta Sunrise, adesso sappiamo di avere accanto a noi calore e grande sostegno da parte vostra e non solo: ingredienti che ci serviranno tanto per le nostre future attività.

Un grazie di cuore a tutti. Pro Natura da oggi avrà una ragione in più per continuare la sua battaglia per la Zona Pantano Ripalta, per la quale ci sostiene anche il nostro Presidente della Federazione Nazionale Mauro Furlani, che ha scritto personalmente al sindaco di Bisceglie per chiedergli di promuovere tutte le iniziative necessarie per la tutela e la salvaguardia.

In conclusione vi riproponiamo la poesia inedita dedicata al concerto recitata per la prima volta durante la manifestazione.

Albaripalta di Vincenzo Mastropirro

Le prime luci del giorno
alla prim’aure aprono gli occhi.
L’alba, oggi si chiama Ripalta
na lèngue de tìérre saupe a na gruotte.

Sulla grotta, una lingua di terra
attende il giorno tra i suoni di un flauto
e l’arpa che canta corda dopo corda
sulla culla cruda della Nia Nia.

Gli occhi brillano di lacrime
ca scìénnene lìénde lìénde
lentamente sui visi in penombra
scendono di nascosto e il sole nasce.

È Albaripalta
dove la natura abbraccia il mondo
il sole spunta, le note tacciono
un altro giorno prega per chi non sa.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Piazza gremita, gioia ed entusiasmo dei bimbi: acceso l’albero di Natale di Bisceglie

In una festa collettiva in Piazza Vittorio Emanuele II, gremita di bimbi e cittadini, ieri è stato acceso l’albero di Natale della Città di Bisceglie, installato dal Comune con il supporto di Gruppo Megamark e Confcommercio Bisceglie. Il coro degli alunni delle scuole primarie biscegliesi ha accompagnato il momento dell’illuminazione dell’albero, oltre all’animazione per bambini […]

In discoteca da Bari a Bisceglie col bus e gratis

Partire da Bari avendo come destinazione la discoteca “DF Theater” di Bisceglie, nel nord Barese, usando un bus su cui si sale senza pagare il biglietto, riducendo così il rischio di incidenti stradali. È quanto propone l’iniziativa sperimentale “In sicurezza è tutta un’altra musica”, presentata oggi nella sede della Città metropolitana di Bari e che […]

%d