Il 10 settembre in scena “Metamorfosi. Altre storie oltre il mito” con Enrico Lo Verso

Martedì 10 settembre alle ore 21 (porta ore 20.30) alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie andrà in scena lo spettacolo “Metamorfosi. Altre storie oltre il mito”, con il noto attore Enrico Lo Verso accompagnato al piano dal musicista jazz Mirko Signorile e dalle coreografie di danza (aerea e a corpo libero) di Marilena Martina.

L’evento, prodotto dalla Ergo Sum con il patrocinio del Comune di Bisceglie, rientra nel cartellone di Bisceglie sull’Onda. Sul palco Enrico Lo Verso con accanto una compagnia in itinereche cambia ogni sera grazie al contributo di artisti, conducono il pubblico in un viaggio senza tempo tra miti e leggende, attraversando l’Olimpo, per svelare vizi e virtù degli dei. Come un moderno Ovidio, l’attore siciliano, traccia la narrazione e rievoca storie divenute parte dell’immaginario collettivo: l’amore di Apollo e Dafne, il viaggio impervio di Dedalo e Icaro, la bellezza incontenibile di Narciso. Storie rilette con un linguaggio contemporaneo, efficace ed essenziale, riattualizzano il mito che ha un valore universale, individuandone i tratti essenziali della validità nella società contemporanea.

Ad accompagnare Lo Verso nella data biscegliese il pianista jazz Mirko Signorile, che si confronta con il mito di Ovidio, sonorizzando la parola con le sue improvvisazioni. Signorile aggiunge, al suono del pianoforte, le variazioni acustiche del synth, con il suo approccio musicale libero da gabbie stilistiche e suggerito dal senso delle Metamorfosi stesse, citando pezzi come Black Forest (dal suo album Mirko Signorile Trio Trip) ad amplificare l’incontro tra il mito classico e sfumature contemporanee.

Sul palco è rievocata l’atmosfera delle feste di piazza, dove tra luminarie e decori si animano i miti, in uno spazio “ludico” come quello del palcoscenico, reso ancora più suggestivo dalle coreografie di danza (aerea e a corpo libero) di Marilena Martina che scandiscono il racconto, dando allo spettacolo l’atmosfera fiabesca che si conviene al racconto della favola per eccellenza. Adattamento e regia dello spettacolo sono di Alessandra Pizzi, le traduzioni di Nicola Pice.

Biglietti in vendita on line su http://www.ciaotickets.it e in tutti i punti vendita Ciaotickets.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“La fortuna di amare”, è il nuovo disco di Giuseppe de Candia

“Chi ha detto che l’amore si trova solo in un’altra persona?” questa è la domanda che si pone Giuseppe de Candia, giovane cantautore pugliese: “posso amare la vita, la mia famiglia, la mia passione, il mio futuro e il mio presente. Voglio raccontare la fortuna di provare questo amore.”   Così nasce “La fortuna di […]

Festival “Anima Mea” a Bari e Bisceglie. Lo Stabat Mater di Pergolesi per due voci d’eccezione: Maria Grazia Schiavo e Sara Mingardo

È stato scritto che, forse, mai nessun altro è riuscito nello stesso modo a cogliere col canto il mistero doloroso della Madonna ai piedi della croce. Fu l’ultimo atto di Giovanni Battista Pergolesi che, poco prima di morire, a soli ventisei anni, nel 1736, scrisse il suo «Stabat Mater», una delle più toccanti elaborazioni musicali […]

%d