“Giornata Mondiale Zone Umide”, anche Legambiente Bisceglie aderisce alla pulizia della zona Ariscianne-Boccadoro

Da diversi anni Legambiente a livello nazionale, aderisce alla Giornata Mondiale delle Zone
Umide che ricorre il 2 Febbraio, per ricordare la firma della Convenzione di Ramsar, sulle zone
umide di importanza internazionale, avvenuta nel 1971.
La Convenzione è lo strumento che fornisce ai 170 Paesi firmatari linee guida per la conservazione
e l’uso razionale delle zone umide e delle loro risorse, ed è l’unico trattato internazionale
sull’ambiente che si occupa di questo particolare ecosistema, che oltre ad accogliere e conservare
una ricca diversità biologica di uccelli, mammiferi, rettili, anfibi, pesci e invertebrati, garantisce
risorse di acqua e cibo e svolge una funzione di mitigazione ai cambiamenti climatici.
In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide i circoli Legambiente di Barletta, di Andria,
Trani e Bisceglie, per la prima volta insieme, organizzano con il supporto di Enpa – sezione di
Barletta, Gli amici del Cammino – Running e& Walking, Barletta sui Pedali, il Delfino blu, Scartoff
e Fra Storia e Natura per domenica 2 Febbraio 2020, un’escursione presso l’area umida di
Ariscianne-Boccadoro; nell’occasione all’evento aderiranno gli studenti di alcune scuole ed i
volontari del progetto “Mare d’inverno “ del programma European Solidarity Corps.
L’iniziativa a tema “ La vita prospera nelle zone umide” per quest’anno si pone come obiettivo
principale quello di far conoscere un’area del nostro territorio, di rilevante interesse naturalistico:
un importante sito ambientale per il riposo e ristoro di flussi migratori di diverse specie volatili,
tra cui il Martin Pescatore, la Gazzetta, l’Airone cenerino, il Gheppio. Inoltre è diventata la casa
anche di alcuni mammiferi come le volpi. É una zona paludosa, ambiente ideale per diversi anfibi
come la rana, il rospo comune ed il rospo smeraldino.
In secondo luogo il fine che si intende perseguire è quello di promuoverne la tutela oltreché da
parte delle istituzioni, anche e soprattutto da parte dei cittadini, coinvolgendoli in attività che
prevedano visite guidate con descrizione dell’habitat naturale e attività di pulizia e rimozione dei
rifiuti portati in questi ambienti da un’azione antropica distratta e poco attenta.
L’appuntamento per tutti è domenica 2 Febbraio 2020 presso la vasca Boccadoro alle ore 9,00,
per trascorrere una mattinata all’insegna del rispetto della natura e del delicato e prezioso
ecosistema delle zone umide.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Ecco quali rifiuti vanno conferiti nelle due aree di Bisceglie lunedì 5 giugno

Secondo appuntamento con il vademecum per l’applicazione del nuovo calendario di conferimento dei rifiuti. L’Ati composta da Green Link e Tecknoservice, d’intesa con l’Amministrazione comunale, rende noto cosa dovrà essere conferito oggi. I residenti di Levante: lunedì 5 giugno dalle 21 alle 24 potranno conferire “ORGANICO”; I residenti di Ponente, lunedì 5 giugno dalle 21 […]

Mentre il Sindaco “festeggia” in piazza, la città è sommersa dai rifiuti

Quella che vedete in foto è la situazione dei rifiuti registrata domenica mattina, 4 giugno,  nell’isola ecologica di via Andria. Ma questo bordello ecologico si registra in tutte le altre isole di Bisceglie. Anche le nostre strade sono sommerse da sacchi d’immondizia (i social sono pieni di foto postate da utenti che denunciano la criticità […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: