Mancata comunicazione prezzi carburanti, multe a tre impianti di distribuzione

La Polizia Locale, su segnalazione del Ministero dello Sviluppo Economico, ha effettuato controlli a tre impianti di distribuzione di carburanti su territorio di Bisceglie che non provvedevano a comunicare le variazioni di prezzo dei carburanti al Ministero, contravvenendo all’obbligo di procedervi con cadenza almeno settimanale, come previsto dall’articolo 51 della legge n. 99 del 2009, dal Decreto Ministeriale del 15 ottobre 2010 e dall’articolo 22 del Decreto legislativo 114/1998. L’attività di monitoraggio ed informazione al consumatore è voluta dal Mise per promuovere la trasparenza nei mercati e, in particolare, nel mercato dei carburanti, come contributo necessario alla politica di tutela dei consumatori. I prezzi comunicati vengono pubblicati sul Portale dell’Osservatorio Carburanti, che permette di consultare in tempo reale i prezzi di vendita dei carburanti effettivamente praticati presso gli impianti di distribuzione situati nel territorio nazionale. Accertati gli inadempimenti e che le attività controllate non avessero subito sospensioni, agli agenti di Polizia Locale non è rimasto che comminare le sanzioni amministrative previste dal Decreto Ministeriale.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Processo primarie Pd del 2017: il Pubblico Ministero chiede un anno di carcere per Emiliano

La condanna a un anno di reclusione e a 90mila di multa è stata chiesta dalla pubblica accusa per Michele Emiliano, governatore della Puglia, processato a Torino per finanziamento illecito. Il pm Giovanni Caspani ha proposto la stessa pena per il suo ex capo di gabinetto Claudio Stefanazzi (ora parlamentare Pd) e otto mesi per […]

Morte Alessia Ferrante. Legali medico accusato di omicidio: «Faceva uso di droga e alcol». La famiglia: «Le perizie dicono “eccesso di anestetico”»

Da una raccolta di dichiarazioni rilasciare da accusa e difesa a “Quinto Potere” e “Il Fatto Quotidiano”, nell’ambito del processo a carico del medico Reho che dovrà difendersi dall’accusa di “omicidio colposo”, emergono due versioni opposte che spostano le lancette delle responsabilità del decesso sul medico chirurgo plastico o sulla influencer biscegliese Alessia Ferrante. “Gli […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: