MACboat, giovedì 30 luglio il secondo atto di “Urban Talk”

Secondo appuntamento con “Urban talk”, la mini rassegna su arte e urbanistica, inserita nel Festival MACboat, organizzato da Bisceglie Approdi nella suggestiva location del porto (darsena Nord Ovest, angolo Tortuga).

Giovedì 30 luglio, alle 20.30, si continuerà ad indagare sulla relazione tra spazio pubblico e spazio privato, invitando a riflettere il pubblico in merito alle trasformazioni sociali a seguito del lockdown. La trasformazione del rapporto tra: “l’uomo e lo spazio privato” e “l’uomo e lo spazio pubblico”. Lo spazio pubblico, luogo d’incontro, diviene luogo di distanziamento e lo spazio privato diviene rifugio e perde il suo valore di accoglienza.

Stesso tema anche per il secondo appuntamento, che vedrà però relatori, prospettive e punti di vista differenti. Se nel primo incontro, infatti, sono intervenuti archittetti e sociologi, nell’incontro di giovedì 30 luglio sarà dato spazio ad uno psicologo, un gallerista d’arte, un produttore eventi, un critico d’arte e un giornalista di settore. Interverranno: Vincenzo Gesulado (presidente dell’ordine degli Psicologi di Puglia), Gigi Rigliaco (gallerista e proprietario dell’omonima galleria d’arte), Giuseppe Magrone (produttore eventi e presidente del Apulia Center for Art and Technology), Marinilde Giannandrea (giornalista e docente di storia dell’arte). Prevista la presenza dell’artista Massimo Saverio Ruiu. Modererà l’incontro il giornalista Aldo Losito.

Il concept “Urban Talk” è frutto di un lungo lavoro di sperimentazione e ricerca di due figure professionali che hanno scelto di affrontare le tematiche delle nuove sfide urbane e umane, dell’epoca contemporanea. L’architetto Esther Tattoli e il curatore d’arte contemporanea Alexander Larrarte, indagano, studiano e affrontano in un dialogo aperto e in progress, la potenzialità e necessità di una nuova “rigenerazione umana”. L’ingresso è gratuito.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Il biscegliese K-ANT, ecco in anteprima il video “Cenere”

I suoni morbidi e aperti delle chitarre arpeggiate e dei pad delle tastiere si alternano al ritmo nervoso ed intricato tra basso e batteria in Cenere, il nuovo brano di K-ANT – programmato per l’uscita ufficiale online su YouTube dal prossimo 27 marzo (ma in anteprima nel link a fondo articolo) che anticipa l’omonimo album in uscita il […]

Francesco Sinigaglia finalista del “Premio Nabokov” di Novoli

Sabato 18 marzo, a partire dalle 16:00, si è tenuta presso il Teatro Comunale di Novoli, in provincia di Lecce, la presentazione dei libri finalisti della XVII edizione (2022) del Premio internazionale di Letteratura “Nabokov”. Il dottorando biscegliese Francesco Sinigaglia si è aggiudicato la finale nell’ambito della saggistica inedita con il volume dal titolo All the […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: