Nascerà nel 2021 il Movimento turismo dell’olio

Da oggi il turismo gastronomico può contare su una marcia in più: la promozione del territorio attraverso il racconto di uno dei prodotti italiani più amati in tutto il mondo, l’olio extravergine di oliva. Con l’approvazione dello Statuto, l’assemblea dei soci del Movimento Turismo del Vino nazionale ha posto la prima pietra per la nascita del Movimento Turismo dell’Olio.

Iniziano così le procedure per la creazione del nuovo consorzio che prenderà il via a partire dai primi mesi del 2021. Il Movimento Turismo dell’Olio riunirà i “produttori-artigiani” di olio extravergine d’oliva di qualità, per raccontare e promuovere le eccellenze dell’arte olivicola italiana. Agricoltura sostenibile, produzione sana e naturale e salvaguardia del territorio sono i valori dei frantoiani associati. Il nuovo consorzio opererà in sinergia con il Movimento Turismo del Vino, da cui trae ispirazione negli intenti e nelle modalità. “Siamo felici di aver finalmente gettato le basi per la nascita del nuovo Movimento Turismo dell’Olio – commenta Nicola D’Auria, presidente del Movimento Turismo del Vino – Il Consorzio dedicato all’oleoturismo è un progetto entusiasmante che avevamo in cantiere da diversi anni e siamo convinti che potrà andare a coinvolgere tanti aspetti del turismo enogastronomico. Il Movimento Turismo dell’Olio nasce dall’esperienza del Movimento Turismo del Vino, e la sinergia tra le due organizzazioni sarà fondamentale per la valorizzazione del territorio, lavoreranno in partnership in questa direzione. Dopo questa “prima pietra”, il testimone passa adesso al Consorzio Buonaterra della Puglia che è incaricata di procedere alla nascita del Consorzio nazionale e dei Consorzi regionali che contribuiranno alla realizzazione del progetto MTO”.

Tra gli obiettivi del Consorzio c’è la diffusione della conoscenza del prodotto olio extravergine di oliva presso i clienti finali e i produttori: ciò significa investire in attività di formazione per riuscire a raccontare al meglio uno dei prodotti più simbolici e salutari della produzione nostrana. Per farlo è necessario migliorare le strategie di comunicazione degli operatori del settore, attraverso ad esempio l’utilizzo dei social media e delle nuove modalità di promozione online. Il turismo dell’olio avrà un ruolo fondamentale per la nuova realtà: obiettivo finale di MTO è strutturare momenti di visita emozionali per i visitatori, che sempre di più sono alla ricerca di esperienze uniche e autentiche, che abbinino alla visita anche occasioni di svago, didattica e attività a contatto con la natura.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Organizzazioni sindacali Asl Bat e Rsu aziendale: troppi attacchi, solidarietà alla Direttrice Generale della Asl Dimatteo

Sebbene in termini assoluti le recenti procedure di reclutamento non hanno rappresentato un sensibile aumento della forza lavoro, la stabilizzazione del personale rappresenta comunque un primo importante passo verso la piena efficienza della ASL BAT, sostenuta con caparbietà dalla Direzione Generale.   Molto è stato fatto! Naturalmente ci sono tanti obiettivi ancora da raggiugere.   […]

Spi e Cgil Bat in piazza a Bari a difesa della sanità pubblica

In tutte le camere del lavoro della Bat e nelle leghe dei pensionati dello Spi Cgil sono aperte le prenotazioni per partecipare alla manifestazione regionale che si terrà il 31 marzo in piazza Prefettura a Bari a difesa della sanità pubblica. «Nulla sarà più come prima a peggio di prima», è il titolo scelto dalla […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: