Puglia: parte Reddito energetico per famiglie meno abbienti
Gse e Regione Puglia hanno siglato l’accordo di collaborazione per il Reddito energetico. L’intesa consentirà di avviare il progetto che mira a ridurre il costo delle bollette elettriche per le famiglie più vulnerabili, supportando l’installazione di impianti a fonti rinnovabili e favorendo la transizione energetica regionale e nazionale. L’accordo è stato sottoscritto oggi da Alessandro Delli Noci, assessore regionale allo Sviluppo economico e da Francesco Vetrò, presidente del Gestore dei Servizi Energetici, società del ministero dell’Economia.
L’obiettivo è consentire alle famiglie meno abbienti di installare gratuitamente, mediante il sostegno economico di un Fondo di rotazione regionale, impianti fotovoltaici, micro-eolici e solare-termici sulle loro abitazioni. Grazie all’energia prodotta da questi impianti, le famiglie potranno coprire quota parte dei propri fabbisogni, abbattendo così i costi della bolletta. “L’accordo con la Puglia, nato dall’ascolto della Regione e dei suoi protagonisti, consolida il nostro essere a servizio del territorio e ci consente di intensificare la promozione dei nostri strumenti utili all’attuazione del Piano Energetico Ambientale Regionale”, ha dichiarato l’amministratore delegato del GSE, Roberto Moneta. “Da sempre il Gestore dei Servizi Energetici collabora e supporta gli Enti territoriali, le imprese e i cittadini, affinché il percorso verso la transizione energetica veda tutti protagonisti, e sia l’occasione per assicurare un sostegno anche alle fasce più deboli, specialmente oggi con il difficile momento che il Paese sta attraversando”, ha detto Vetro’ ringraziando la Regione Puglia. “L’accordo sottoscritto oggi rappresenta un importante passo per avviare il Reddito energetico regionale, una misura finalizzata a sostenere in maniera concreta quella parte di cittadini che vive in una condizione di vulnerabilità, quella fascia di popolazione che oggi – a causa dell’emergenza sanitaria e della crisi economica in atto – è in aumento”, ha dichiarato Delli Noci.