Bisceglie Unita si racconta: insieme per il bene della comunità, oggi una barriera architettonica in meno

Ogni giorno viviamo un sacco di situazioni diverse, molti di questi eventi sono insignificanti, a volte invece, alcuni eventi ti cambiano, ti lasciano qualcosa.

L’evento in questione ha portato alla nascita di Bisceglie Unita: Era un pomeriggio come tanti, dalla zona Sant’Andrea ci stavamo recando in Centro.

Lungo la strada un papà spingeva la sedia a rotelle del figlio, e ci chiese una mano a scendere il sottopassaggio.

In quel momento ci siamo resi conto che disabili, genitori con carrozzine e anziani erano costretti ad affrontare ogni giorno un enorme barriera architettonica: il sottopassaggio della stazione.

In seguito all’ammodernamento della stazione sono stati installati due ascensori uno per binario.

Il problema è che quello del binario 2 è accessibile soltanto dal sottopassaggio, o dal binario stesso, costringendo i cittadini fragili ad affrontare le scale, oppure a fare il giro “largo” passando da Fondo Noce e Via Piave.

Per noi era inaccettabile il silenzio intorno a questa problematica.

Abbiamo deciso di muoverci attivamente.

Una delle primissime istanze che abbiamo presentato all’amministrazione comunale consisteva nella realizzazione di un accesso facilitato al binario 2, e quindi all’ascensore, che parta da Via Asiago.

Con immensa gioia vi comunichiamo che i lavori sono quasi ultimati, e che presto Bisceglie avrà una barriera architettonica in meno.

Tommaso di Pinto

Bisceglie Unita

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Politica, Lopalco si iscrive al Pd: “Ridare spazio, voce e speranza al popolo della sinistra”

“Ho deciso di iscrivermi al Partito Democratico. La mia è la naturale scelta politica dopo un percorso che mi ha visto aderire al progetto politico di Articolo Uno, condividere la scelta di partecipare al percorso costituente, sostenere con convinzione la mozione Schlein e contribuire, con la comunità di Articolo Uno, alla sua vittoria”. È quanto […]

Voto amministrativo del 14 e 15 maggio: Comunicazione Corecom Puglia ai Comuni pugliesi

Consultazione per l’elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli comunali nonché per l’elezione dei Consigli circoscrizionali, per il giorno di domenica 14 e di lunedì 15 maggio 2023. Visto il decreto del Ministro dell’Interno del 3 marzo 2023, con il quale è stata fissata la data delle consultazioni per l’elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli comunali […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: