Dossier Idos: i miglianti sono il 3,4% della popolazione residente in Puglia

Sono il 3,4% della popolazione residente in Puglia. Provengono da 167 Paesi – la gran parte europei – e la maggior parte di loro vive in provincia di Bari. Sono i 135.356 cittadini stranieri che abitano in Puglia, cifra che non ha subito grandi smottamenti negli ultimi tre anni. È quanto emerge dalla sezione pugliese del dossier statistico immigrazione realizzato dal centro studi Idos e presentato a BARI nella sede della Cgil. È Taranto la provincia che lo scorso anno ha registrato il numero più alto di stranieri residenti, al contrario della Bat.

Sono invece Brindisi e Foggia le due aree in cui gli uomini stranieri sono in numero maggiore rispetto alle donne. Romania, Albania, Marocco, Cina e Senegal sono i Paesi da cui la gran parte degli immigrati arriva. Nel 2020 a causa degli effetti restrittivi dovuti al contenimento del contagio da coronavirus, sono diminuiti i permessi di soggiorno rilasciati: 3.716 contro i quasi 5mila del 2019, in calo di oltre il 24%.

Quasi il 60 per cento degli stranieri è occupato e la maggioranza svolge lavoro dipendente nei servizi di assistenza domiciliare, agricoltura, industria e costruzioni. Solo il 2,1% degli stranieri occupa posizioni dirigenziali o svolge una professione intellettuale. Lo stipendio medio è sceso di 63 euro rispetto al 2019 assestandosi a 848 euro. Sono più di 16mila le imprese pugliesi – concentrate per lo più nel leccese – guidate da stranieri, dato in crescita seppur dello 0,7% rispetto a due anni fa. Tra il 2008 e lo scorso anno sono diventati italiani acquisendo la cittadinanza quasi 20mila persone e sono 1.500 i bimbi nati da genitori non italiani.

La maggiore presenza di alunni stranieri si ha nelle scuole primarie di Puglia mentre la gran parte degli adolescenti stranieri frequenta i licei della regione. Il 53,3% degli aventi permesso di soggiorno lo possiede da lungo tempo a testimonianza della integrazione e radicamento delle comunità straniere in regione. Infine in Puglia c’è il 6,2% dei migranti ospitati nei centri di accoglienza italiani.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Bisceglie aderisce all’Earth Hour di sabato 25 marzo

Bisceglie aderisce all’Earth Hour, l’Ora della Terra, l‘evento globale del WWF che dal 2007 unisce le persone in tutto il mondo invitandole a spegnere le luci per un’ora. Sabato 25 marzo dalle 20:30 alle 21:30, in contemporanea mondiale, resterà spenta l’illuminazione esterna di Palazzo di Città e saranno spente le luci del porto turistico-marina resort […]

Domenica 26 marzo si recupera il mercato settimanale a Bisceglie

Domenica 26 marzo, come stabilito dalla determina dirigenziale n. 279 del 23 marzo, sarà recuperato il mercato settimanale rinviato lo scorso martedì causa maltempo. A richiedere il recupero è stato il Consorzio Mercatincittà aderente a Confcommercio Bisceglie. L’amministrazione comunale ha favorevolmente approvato l’istanza. L’appuntamento è dunque fissato a domenica 26 marzo dalle 8 alle 13 […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: