Da oggi sul portale dell’Inps semplici passi per ottenere l’assegno unico per i figli
Da oggi vale! L’assegno unico sostituirà tutte le misure a macchia d’olio introdotte per i figli e per le famiglie: il premio alla nascita o all’adozione, l’assegno al nucleo familiare per i figli, gli assegni familiari e l’assegno di natalità (bonus bebè).
Poi a partire dal mese di marzo 2022 cessa il contributo erogato dai Comuni ai nuclei familiari numerosi e anche l’applicazione in busta paga delle detrazioni fiscali per i figli fino a 21 anni di età (al ricorrere di certe condizioni). E’ fatto salvo per il momento il bonus asilo nido.
Ricordiamo che l’assegno unico e universale per i figli riguarda tutte le categorie di lavoratori dipendenti (sia pubblici che privati), autonomi, pensionati, disoccupati, inoccupati ecc. ha validità per un anno e potrà essere rinnovato (un po’ di pazienza) ogni mese di gennaio. Dunque credenziali di accesso alla mano e il beneficio lo trovate sul sito Inps che ha pure allestito una pagina con il simulatore ( che è puramente indicativo), poche informazioni e vi appare l’assegno che potrete ottenere. Se non avete dimestichezza con il pc basta recarsi ad un patronato oppure contattare il call center Inps al numero verde 803164.
Gli importi, ovviamente per via dell’avvio della macchina burocratica, è probabile che li troviate nel mese di marzo arretrati compresi.
Le domande per ottenere l’assegno universale dovranno essere corredate dall’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) pertanto coloro che saranno muniti di ISEE in corso di validità gli importi saranno immediatamente aggiornati, se invece l’ISEE è da richiedere , poco male, gli importi saranno aggiornati successivamente e se vi spetteranno gli arretrati avrete anche quelli, sempreché l’ISEE venga presentato entro il 30 giugno 2022.
Comunque a scanso di equivoci sia l’Inps che i patronati sono già pronti ad assorbire l’onda d’urto.
Ci saranno sorprese? Forse. E con gli aumenti che ci stanno propinando come la mettiamo per le economie familiari, figli compresi? Vedremo. Tuttavia è bene ricordare che l’assegno unico e universale sarà commisurato ai redditi percepiti, poco ma sicuro.
Franco Marella