Tutto pronto per “Nozze di sangue”, domenica al Teatro Politeama Italia

Ispirato all’omonima opera di Federico Garcia Lorca, Nozze di Sangue è lo spettacolo di teatro e canzoni diretto da Gianluigi Belsito, con la direzione musicale di Vanna Sasso, di scena in poemridiana domenica 29 maggio alle 18,30 presso il Politeama Italia di Bisceglie, già quasi sold-out. Frutto di un laboratorio per adulti tenuto dalla compagnia Teatro del Viaggio e dalla Nuova Accademia Orfeo presso il Circolo Unione di Bisceglie, la messinscena coniuga il linguaggio espressionista del poeta, riadattato dallo stesso Belsito, con una serie di canzoni pop interpretate dal vivo. Brani di Elisa, Maneskin, Giorgia, Massimo Ranieri, Mahmood, Le Vibrazioni, Francesca Michielin, Madame arricchiscono e commentano musicalmente la storia di una Madre, ricca possidente a cui sono stati uccisi il marito e un figlio in una faida, che vede l’altro figlio prossimo al matrimonio con una giovane e bella contadina la quale, qualche anno prima era fidanzata con Leonardo, un ragazzo appartenente proprio alla famiglia rivale.

Le nozze avranno luogo ma con un finale inaspettato, complici un bosco nebbioso, la Luna che illumina l’ardire degli amanti e una Mendicante che cela le sembianze della Morte. La regia di Belsito utilizza pochi elementi scenografici, ruotando intorno a simboli che partono anzitutto dai colori, l’ingenuo candore del bianco, la fosca passione del rosso, il luttuoso imperversare del nero.

Un nero sempre incombente in questo spettacolo che ora è il peccaminoso lenzuolo di due amanti, ora è il fiume color della pece che attraversa il bosco, ora è l’ala sfrontata della morte, ora è il fresco sudario che avvolge l’amore sacrificato. Personaggi e interpreti in ordine alfabetico sono: Daniela Belsito (la Prima Vicina), Michelangelo Camero (Leonardo), Wilma De Feudis (la Sorella), Maria Giulia Dell’Olio (la Madre della Sposa), Nadia Di Liddo (la Domestica), Lucia Favuzzi (la Moglie), Cindy Gjergji (la Sposa), Marco Jacopo Montaruli (lo Sposo), Isa Papagni (la Madre), Silvia Piazzolla (la Luna), Antonio Quercia (il Poeta), Marta Ranieri (la Seconda Vicina), Chiara Scarcelli (la Suocera), Girolamo Spagnoletti (il Padre della Sposa), Sabrina Squeo (la Ragazza), Sonia Storelli (la Mendicante). Ancora qualche biglietto disponibile presso il botteghino del teatro.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Francesco Sinigaglia finalista del “Premio Nabokov” di Novoli

Sabato 18 marzo, a partire dalle 16:00, si è tenuta presso il Teatro Comunale di Novoli, in provincia di Lecce, la presentazione dei libri finalisti della XVII edizione (2022) del Premio internazionale di Letteratura “Nabokov”. Il dottorando biscegliese Francesco Sinigaglia si è aggiudicato la finale nell’ambito della saggistica inedita con il volume dal titolo All the […]

“Circumnavigazione”: un ringraziamento dalla terra a cura di Mimmo Palmiotti

C’è un nuovo lavoro musicale a cura di Mimmo Palmiotti dal titolo Circumnavigazione: Greetings from the Heart, una raccolta strutturata su due volumi, configurati come viaggi nella musica, nell’interiorità, alla ricerca del senso delle cose, tra le emozioni, per ringraziare ogni forma di vita, visibile e invisibile.   Si tratta di due viaggi introspettivi e […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: