Spettacoli, applausi per il debutto di “Nozze di sangue” a Bisceglie

Di scena la scorsa domenica presso il Politeama Italia di Bisceglie, lo spettacolo tratto dall’omonima opera di Federico Garcia Lorca, Nozze di Sangue nell’adattamento e la regia di Gianluigi Belsito, con la direzione musicale di Vanna Sasso.

La messinscena, portata in un luogo e un tempo non identificati, ha attinto al linguaggio espressionista del poeta andaluso ed è stata rifinita con canzoni di musica leggera italiana, con brani di Elisa, Maneskin, Giorgia, Massimo Ranieri, Mahmood, Le Vibrazioni, Francesca Michielin, Madame e un omaggio a Raffaella Carrà. La Madre, ricca possidente a cui sono stati uccisi il marito e un figlio in una faida, vede l’altro figlio prossimo al matrimonio con una giovane e bella contadina la quale, qualche anno prima era fidanzata con Leonardo, un ragazzo appartenente proprio alla famiglia rivale.

Le nozze avranno luogo ma con un finale drammatico, complici un bosco nebbioso, la Luna che illumina l’ardire degli amanti e una Mendicante che cela le sembianze della Morte. La regia di Belsito utilizza pochi elementi scenografici, semplicemente otto sgabelli dipinti di nero su una scena che muta le sue ambientazioni a seconda della loro disposizione. Forte è l’utilizzo di simboli partono anzitutto dai colori, l’ingenuo candore del bianco, la fosca passione del rosso, il luttuoso imperversare del nero. Un nero sempre incombente in questo spettacolo, con l’intero palcoscenico ricoperto da un enorme drappo che ora è il peccaminoso lenzuolo dei due amanti, ora è il fiume color della pece che attraversa il bosco, ora è l’ala sfrontata della morte, ora è il fresco sudario che avvolge l’amore sacrificato. Personaggi e interpreti in ordine alfabetico sono: Daniela Belsito (la Prima Vicina), Michelangelo Camero (Leonardo), Wilma De Feudis (la Sorella), Maria Giulia Dell’Olio (la Madre della Sposa), Nadia Di Liddo (la Domestica), Lucia Favuzzi (la Moglie), Cindy Gjergji (la Sposa), Marco Jacopo Montaruli (lo Sposo), Isa Papagni (la Madre), Silvia Piazzolla (la Luna), Antonio Quercia (il Poeta), Marta Ranieri (la Seconda Vicina), Chiara Scarcelli (la Suocera), Girolamo Spagnoletti (il Padre della Sposa), Sabrina Squeo (la Ragazza), Sonia Storelli (la Mendicante).

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

L’orchestra biscegliese FaMiFaRe si aggiudica il I Concorso Musicale “Città di Spinazzola”

A poche settimane dal via di una stagione che si preannuncia molto intensa, con una fitta serie di concerti in calendario, l’orchestra pop/sinfonica “FaMiFaRe” riceve un meritato quanto benaugurante riconoscimento. La realtà diretta dal maestro Domenico De Musso si è infatti aggiudicata il primo premio assoluto nel segmento “ensemble strumentali” al I Concorso nazionale di […]

L’attore Nicola Losapio presidente di giuria a Miss Fashion Show 2023

BARI – «Una piacevole serata dedicata alla bellezza, interiore ed esteriore.» commenta l’attore Nicola Losapio, al termine del gran finale di Miss Fashion Show 2023, il noto concorso di bellezza organizzato da Publiemme e condotto da Maurizio Marzocca e Cinzia Cavuoto. «Lo scorso 28 maggio, L’Agua de Coco Beach Club sul lungomare di Trani ha fatto da sfondo a uno spettacolo fantastico, tra giovani ragazze dal grande […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: