La seconda giornata de “Il Tempo dei Piccoli”
La seconda giornata de il Tempo dei Piccoli inizia con un lungo momento dedicato ai libri dei grandi e dei più piccini. Gli adulti si riuniranno in un cerchio estremamente gentile per ripercorrere, insieme e Gabriella Falcicchio, la storia di Aldo Capitini e la tradizione nonviolenta (e il suo libro si chiama “L’ atto atomico della nonviolenza. Relazioni, stili di vita, educazione: Aldo Capitini e la tradizione nonviolenta” ed. La Meridiana, organizzato con Presidio del libro Corato/VersoSud/Libreria Liber/Vecchie Segherie Mastrototaro)
Io sono Blu è il libro scelto per i piccoli, l’autrice biscegliese Irene Guglielmi ci presenta il suo albo senza parole, vincitore della sezione Junior del Silent Book Contest 2021 e sarà accompagnata da un vero apicoltore che grazie ad una speciale arnia di vetro ci farà conoscere la vita delle api. L’incontro è realizzato con la libreria I Piccoli Chi e Zona Effe.
L’appuntamento, per entrambi, è alle 10 presso il Chiostro del Municipio.
Il pomeriggio prosegue con una serie di appuntamenti: alle 17, nella piazza del teatro, aprirà La Foresta, con una serie di attività a ciclo continuo, come preparare polpette di terra e semi, costruire trottole di legno e radio di cartone per la nostra Radio Città Bambina. Ci sarà anche un pulpito per i Comizi d’amore per i bambini che vogliono fare una dichiarazione d’amore!
Dalle 17 iniziano anche i primi incontri: nella torre di Sud Ovest Io radice, tu germogli con Gianna Grimaldi e Annabella Tedone è dedicato ai piccolissimi, da zero a tre anni, uno spazio dedicato a genitori e piccolissimi per sperimentare com’è la primavera del corpo. Subito dopo, alle 18, con Nati per leggere un momento A tu per tu a cui sono invitate tutte le famiglie, anche e soprattutto quelle che vengono da lontano. Ci saranno libri in lingue diverse e un momento finale per condividere insieme un dolce tipico dell’Ucraina.
Dalle 17 il Chiostro di San Domenico si apre al mito con due studi diversi tra loro: apre Ilaria Carlucci con Narciso Primo Amore (dai 7 anni) prosegue Marianna Di Muro alle 18 con La dea del cerchio (dai 6 anni).
Un altro studio, questa volta di Adriana Gallo, nello spazio di Teatri Di.Versi, dove si entrerà Nella pancia del lupo per un Cappuccetto Rosso vissuto da un punto di vista… diverso!
Tutti gli eventi a numero chiuso sono prenotabili dal form rintracciabile sul sito http://www.iltempodeipiccoli.it
Chiusura di serata con uno spettacolo superpremiato (Eolo 2022) della Compagnia Burambò: Daria Paoletta e Il fiore azzurro, la storia del viaggio del giovane Tzigo e di un fiore azzurro molto speciale. Tzigo, tzigano, zingaro: il nostro protagonista mettendosi in cammino deve fare i conti con chi è, da dove viene, in un attimo dal bosco si ritrova a casa della strega e sulla tomba della sua mamma… per fortuna c’è qualcuno accanto a lui che lo accompagna, coinvolgendo il pubblico in alcune scelte concrete che decideranno il corso della storia. Spettacolo di figura e narrazione per attrice e pupazzo realizzato da Raffaele Scarimboli.
La biglietteria on line è disponibile su www.diyticket.it, e sarà attiva anche la biglietteria fisica nei giorni 17-18-19 giugno nella palazzina di fronte al teatro con orario 10-13 / 17-20
Il tempo dei Piccoli è un’iniziativa a cura della compagnia Kuziba con la direzione di Bruno Soriato. Ideata da Carlo Bruni e sviluppata nel contesto di sistemaGaribaldi, quest’anno è stato accolto con calore dalla Città di Corato grazie all’impegno e alla passione del Sindaco Corrado De Benedittis, dell’Assessore alla Cultura Beniamino Marcone e di tutto il personale del Comune di Corato a partire dal dirigente del V Settore, Giuseppe Sciscioli, Flavia, Nicola e Massimiliano. L’edizione 2022 si realizza grazie al sostegno di 8×1000 della Chiesa Valdese, Granoro, Vecchie Segherie Mastrototaro, al partenariato della Fondazione Vincenzo Casillo e alla complicità di Archimisti, Ecoteca Lab, Lavorare Stanca/Verso Sud, Hub.bazia, Libreria I piccoli Chi, Libreria Liber, MirusEvents, Nati per leggere, Osservatorio Astronomico Andromeda, Presidio del libro di Corato, Radicamenti, Teatri Di.versi, ZonaEffe. Si trasforma in un esperimento collettivo grazie al sorprendente slancio di un eterogeneo gruppo di lavoro che, capitanato da sQuolaGaribaldi, si è riunito alltorno all’idea di una Città Bambina da coltivare insieme, formato da: Nunzia Antonino, Livio Berardi, Carlo Bruni, Donato Di Clemente, Rossana Farinati, Letizia Fata, Adriana Gallo, Patrizia Labianca, Daniele Lasorsa, Claudia Lerro, Angela Malcangi, Rossella Maldera, Pietro Naglieri, Viviana Peloso, Bruno Ricchiuti, Mariablu Scaringella, Carmen Sciscioli Laura Soldani, Beppe Strafella, Nicolò Serafino, Annabella Tedone, Valentina Vecchio, LorenzoZitoli e gli insegnanti, gli alunni e il personale delle scuole primarie e dell’infanzia della città di Corato e del Liceo Artistico Federico II.