Concerto per la Pace XI le Culture – il Dialogo, contribuisce anche il Club per l’Unesco di Bisceglie
Spesso capita di rivedere nei filmati di guerra città bombardate ridotte in macerie. Oggi, tornando in questi luoghi, tutto è cambiato, non rimane più traccia della distruzione . . . C’è un posto in Italia, alle pendici del Monte Sammucaro, a soli dieci km da Cassino, dove ancora si possono vedere i segni violenti di una battaglia sanguinosa, avvenuta durante la seconda guerra mondiale, con uno scontro durissimo tra le truppe alleate e quelle tedesche, dove la sproporzionata reazione tedesca fu delle più feroci e spietate. E’ la città di San Pietro Infine, in provincia di Caserta, Medaglia d’oro al Merito Civile e Monumento Nazionale.
L’Amministrazione Comunale di San Pietro Infine, Sindaco dott. Antonio VACCA, sabato 26 novembre 2022, con inizio alle ore 11:00, ospiterà nel suo borgo medievale, oggi Parco della Memoria storica, sotto l’Egida del Consiglio d’Europa Uff. di Venezia, nella Cattedrale di San Michele Arcangelo, in modalità mista (in presenza e on line) la Celebrazione dell’ apertura del secondo decennio CONCERTO PER LA PACE, le Culture – il Dialogo.
Il Concerto per la Pace, istituito dal Club per l’UNESCO di Bisceglie nel 2010, da un’ idea del Presidente Pina Catino, condivisa dal V. Presidente della Deputazione Real Cappella del Tesoro di Napoli, duca d’Andria e Castel del Monte dott. Riccardo Carafa e da Fortunato Danise Presidente Club per l’UNESCO di Napoli, ha come obiettivo camminare insieme verso una Cultura della Pace nel comune proposito di promuovere la pace attraverso la cooperazione intellettuale. È, in sostanza, un dialogo fra Bisceglie con il suo Club per l’UNESCO e la Puglia con altre Regioni.
Dopo la cerimonia di accoglienza, con il Saluto alle Bandiere e a seguire la lettura del Preambolo dell’Atto Costitutivo dell’UNESCO a cura di una rappresentanza di alunni Istituto Comprensivo Statale Alto Casertano- Dirigente prof.ssa Reginia DI ZAZZO, è previsto il saluto dei Sindaci : dott. Antonio VACCA della Città di San Pietro Infine (Campania) e dott. Angelantonio ANGARANO della Città di Bisceglie (Puglia) e gli interventi del dott. Riccardo CARAFA duca d’Andria e Castel del Monte – V. Presidente Ecc.ma Deputazione Real Cappella del Tesoro in Napoli; del Prof. Fortunato DANISE Presidente Club per l’UNESCO di Napoli e della Prof.ssa Iolanda CAPRIGLIONE – Presidente Club per l’UNESCO di Caserta.
Il CONCERTO PER LA PACE XI vedrà l’esibizione del M° Angelarosa GRAZIANI al Pianoforte e del Tenore M° Gianni MAZZONE. La Bellezza della Pace , cantata poeticamente nel luogo profondamente lacerato dalla barbarie umana, è affidata al Poeta, Critico Letterario Internazionale e Sociologa dott.ssa Antonella PAGANO e ad una Rappresentanza di alunni delle quinte classi del 2° Circolo Didattico “V. Caputi” accompagnata dai docenti Marta M. LA FORGIA, Lisa CANGELLARIO e Agata ANGELICO responsabile dei Progetti UNESCO del Circolo.
Presentano la PHR Pina CATINO – Presidente Club per l’UNESCO di Bisceglie e l’Ammiraglio del Texas Fabio VECCHIARINO – Rappresentante d’Interessi presso la Camera dei Deputati Unione Regioni Storiche Europee (URSE)
La giornata prosegue con la TAVOLA ROTONDA su Patrimonio tra Memoria ed Educazione Civica, che avrà come relatore l’arch. Franco VALENTE, con il coordinamento del prof. Giulio De JORIO FRISARI dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Ci sarà, infine, anche l’intervento dei Presidenti delle Istituzioni che hanno concesso il Patrocinio.
Nel Pomeriggio si svolgerà la PASSEGGIATA PATRIMONIALE lungo il borgo medievale distrutto, che comprenderà la “discesa” in grotte e cunicoli scavati nei fianchi delle colline circostanti, dove si rifugiò la popolazione decimata, per sfuggire ai bombardamenti. La celebrazione si concluderà con la visita al Museo Multimediale, realizzato nel 2004 grazie ad un progetto delle Officine Rambaldi. In una sala del museo ci sarà l’intervista all’arch. Paolo Vacca e al dott. Nicola Nardelli con la proiezione della documentazione cinematografica, girata, all’epoca, dal regista americano John Huston, al seguito delle forze alleate, inviato dallo Stato maggiore dell’Esercito americano a girare il celebre documentario “The Battle of San Pietro”.
Alla organizzazione per la Celebrazione del secondo decennio hanno contribuito con il Club per l’UNESCO di Bisceglie, l’ Unione Regioni Storiche Europee (URSE); Istituto Comprensivo statale Alto Casertano; Dirigente prof.ssa Reginia DI ZAZZO; il 2° Circolo Didattico “ V. Caputi” di Bisceglie – Dirigente prof. Giuseppe TEDESCHI, rappresentato dalla Docente Agata ANGELICO; il Liceo Scientifico ” L. da Vinci” di Bisceglie – Dirigente Dino MUSCI; la Scuola di canto ‘Cantomania ‘ di Ruvo di Puglia- Direttore M° Gianni MAZZONE; la Pro Loco di San Pietro Infine – Presidente Marcello Di ZAZZO; la Confederazione internazionale Poveri Cavalieri di Cristo di San Bernardo di Chiaravalle; l’Accademia delle Culture e delle Scienze Internazionali; il Gran Priorato Cavalieri Templari Cristiani, Presidente dott. Massimo M. Civale che consegnerà l’ Onorificenza Cuore d’Oro.