Anche quest’anno U Calannèrie de Vescègghie 2023
Esce quest’anno la sesta edizione del “Calannèrie de Vescègghie” con l’intento ribadito di: a) salvaguardare il dialetto locale e diffonderne l’uso corretto; b) ricordare ai nostri concittadini che Bisceglie è ricca di siti storici, archeologici, artistici, naturali che sono le nostre bellezze di cui essere orgogliosi; c) valorizzare questa iniziativa, come le precedenti, con la Solidarietà di cui si fanno carico tutti coloro che collaborano a questo progetto e quanti con un libero contributo verranno in possesso del Calannèrie 2023, destinandone il ricavato alla Coop. Sociale “Uno Tra Noi”, i cui ospiti hanno collaborato attivamente anche a questa edizione.
- Dedica del Calannèrie 2023
Al Prof. Mario Cosmai, il Biscegliese che molto amò Bisceglie e si premurò di farla amare ai contemporanei e ai posteri.
In occasione della ricorrenza del ventesimo anniversario della morte del nostro insigne concittadino prof. Mario Cosmai, venuto a mancare il 18 dicembre 2002 all’età di 76 anni, il sottoscritto coautore e curatore del Calannèrie, insieme a chi vi ha collaborato, ha inteso renderGli omaggio ricordandoLo con profonda stima a tutti i biscegliesi e stimolando nei più giovani la curiosità e il piacere di scoprirne il valore.
Il Calannèrie, deve anche a Mario Cosmai la ricchezza dei contenuti in fatto di lingua dialettale, di bellèzze ca tenéme, di proverbi biscegliesi, di poesie…
Pertanto, grato a Lui, il Calannèrie 2023, nella testata delle pagine di ogni mese presenta visivamente le immagini della copertina di alcuni dei libri del prof. M. Cosmai (in ordine di data dell’edizione) corredandola di una parte della prefazione di ciascuno di essi e di un breve commento. Per chi conserva un prezioso libro di M. Cosmai nella libreria di casa, questo ricordo può essere l’occasione per rileggerne una o più pagine.
- Contenuti
Rispetto agli anni scorsi, i contenuti del Calannèrie 2023 sono rinnovati nei siti culturali presi in esame e nelle rubriche dei proverbi, poesie, modi di dire, etimi delle parole dialettali.
La collaborazione degli ospiti della Cooperativa sociosanitaria “Uno Tra Noi” si concretizza nei delicati ed impegnativi lavori di rappresentazione grafico-pittorica dei proverbi dialettali del mese con l’aggiunta della morale ricavata da Maria Ida Todisco nell’approfondimento dei proverbi stessi.