Capodanno in tutte le piazze della Puglia per festeggiare il nuovo anno. Da Bisceglie occorrerà emigrare…
Uno spettacolo che unirà i capoluoghi pugliesi nella notta più lunga dell’anno. “Capodanni di Puglia”, voluta da Regione Puglia e Pugliapromozione hanno coinvolto le piazze di Bari, Foggia, Taranto, Lecce, Barletta, Andria, Trani e Brindisi “con iniziative diverse, tutte belle”, spiega Luca Scandale direttore generale di Pugliapromozione.
Bisceglie, purtroppo, resta ferma al palo anche quest’anno. L’Amministrazione comunale si è fatta trovare nuovamente impreparata, nonostante i biscegliesi avessero un gran bisogno di feste gratuite in piazza (a causa delle ristrettezze economiche di ogni famiglia dovute soprattutto al caro bolletta e all’aumento vertiginoso dei prezzi alimentari), ma anche per tornare a socializzare dopo due anni di restrizioni e obblighi di coprifuoco dovuti al covid.
Dunque, non resterà che metterci in macchina e raggiungere una delle tante piazze nei dintorni, o nella nostra Puglia.
A Bari si svolgerà il concerto in piazza Libertà dove il Comune, in collaborazione con Radio Norba, porterà Rkomi, la Rappresentante di Lista e il gruppo salentino Boombdabash.
Nella Bat sono stati coinvolti palazzetto dello sport, teatro e piazza: ad Andria si chiama “Aspetta un nuovo anno insieme a noi” lo spettacolo di Uccio De Santis, l’attrice andriese Agata Paradiso, Pierdavide Carone, Salpedy, Eki, Raphaela, Ritmo80 show con Daniel’s Jack e Ceccco Corvasce. A Barletta l’appuntamento è il 31 dicembre al teatro “Curci” con lo spettacolo “Tutto il mondo è un palcoscenico” con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo. A Trani dalle 22.30 sul palco ci saranno i dj e gli animatori di Radio Selene, l’ironia di Pinuccio e le canzoni di Dodi Battaglia.
A Foggia domani l’Orchestra Suoni del Sud si esibirà nel concerto “Strauss in Giordano – I celebri valzer di Strauss incontrano la magia del Teatro Umberto Giordano di Foggia” in piazza Cesare Battisti. A Brindisi si spazierà dal rock, al pop, passando per la musica cantautorale.
A Taranto si accoglierà il nuovo anno con il concerto all’aperto del primo gennaio 2023 (ore 20.30) nell’Arena Villa Peripato, con “La nuova orchestra italiana” fondata da Renzo Arbore.
A Lecce, in piazza Libertini prevista una festa di comunità con alcuni degli artisti più apprezzati del territorio con Bundamove, Antonio Castrignanò, Enzo Petrachi, Cesko e Puccia, Cinzia Marzo, Giorgio Doveri e Donatello Pisanello per Officina ZOÈ, Mundial e, in apertura, i giovani leccesi Ade & Mufu e Castromassi Dj set.