Francesco Loseto ha presentato il volume “Con le chiavi in tasca” allo Sporting in occasione della Giornata della Memoria

Si è tenuta a Bisceglie presso lo Sporting Club, circolo presieduto dall’avv. Antonio Belsito, nell’ambito del cartellone di eventi dal titolo “Cultura e Sport. Gli incontri invernali”, una manifestazione letteraria per la ricorrenza della Giornata della Memoria che ha posto al centro la presentazione del volume di Francesco Loseto “Con le chiavi in tasca” (Florestano Edizioni, 2021), alla presenza dell’editore Roberta Magarelli, e in collaborazione con il Circolo dei Lettori.  L’iniziativa si è svolta venerdì 27 gennaio 2023, dalle 19:00, presso il Salotto “Dell’Olio” – sede sociale dello Sporting Club, in Strada del Carro, 98.

 

A moderare l’evento, in una sala gremita da soci e cittadinanza, è stata la professoressa Marisa Contò. La serata, inoltre, è stata impreziosita dall’intervento di alcune giovani attrici della CompagniAurea che hanno prestato la voce ad alcuni passi tratti dal Diario di Anna Frank. Si sono esibite: Simona Angione, Alessandra Carlucci, Dalila Lafranceschina, Sara Monopoli, Ester Morgigno e Marinella Valente, per la regia di Ilaria Di Benedetto. Ha accompagnato, invece, il dialogo con l’autore la lettrice Marilina Sepe.

 

Il volume “Con le chiavi in tasca”: David de Ysellos cresce in strada, gioca ai piedi della cattedrale o nella piazza del mercato, sfida a sassate squadre di coetanei, corteggia le ragazze, conosce il suo primo amore. Con tratto leggero e lievi accenti umoristici, l’autore ci fa seguire le vicende di vita di David, intraprendente e ribelle, portandoci gradatamente a condividere con empatia i suoi sentimenti. Ma David capirà presto di essere diverso dai suoi amici di Bari. Il tundo rosso che deve apporre sui vestiti sancisce la sua appartenenza alla comunità ebraica ai cui rigidi precetti egli non si è mai completamente adeguato. Dovrà lottare per una propria identità in un periodo storico costellato di editti sempre più penalizzanti per le comunità giudaiche. Per conquistare autonomia nelle sue scelta di vita, David dovrà affrontare da un lato il Rabbino, simbolo di una comunità arrovellata dal bisogno di auto-conservazione, e dall’altro la progressiva marginalizzazione operata dai dominatori spagnoli. Con questo romanzo, l’autore ricostruisce la vita nella Giudecca di Bari, una Giudecca di cui non vi è più traccia. È scomparsa fra i vicoli di Bari vecchia.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Vecchie Segherie Mastrototaro: giovedì 30 marzo Carlo J Laurora presenta Panamericana, dall’Artide all’Antartide senza aerei

Giovedì 30 marzo ore 19.00 alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Carlo J Laurora presenta Panamericana, Sperling & Kupfer, accompagnato da Chicco Donato  (ingresso gratuito per informazioni 0808091021 e [mailto:info@vecchiesegherie.it)]info@vecchiesegherie.it).  Panamericana è il diario di un viaggio leggendario: l’attraversamento del continente americano, dall’estremo Nord all’estremo Sud, che l’autore Carlo J Laurora ha compiuto in quattro mesi senza mai salire su un aereo. Da Prudhoe Bay, […]

V Edizione Premio Internazionale per i Diritti Umani, i Diritti Civili ed Impegno Sociale “Don Tonino Bello, Apostolo di carità”

Giunto alla V Edizione, venerdi 31 marzo, presso la sala convegni della  SOMS “Roma intangibile” con inizio alle ore 18:00, si terrà la Cerimonia di consegna del Premio Internazionale per i Diritti umani, Diritti civili e Impegno sociale “Don Tonino Bello, Apostolo di carità”, istituito da Archeoclub d’Italia APS sede di Bisceglie, da un idea […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: