Qual è la qualità dell’aria a Bisceglie? Ecco le proposte del movimento “Spazio Civico”

“COSA RESPIRIAMO NELLA NOSTRA CITTA’?
È recente l’ultimo rapporto di Legambiente sulla qualità dell’aria condotto sulla maggior parte dei capoluoghi di provincia italiani; e il risultato che ne è venuto fuori non è rassicurante.
Secondo L’Agenzia Europea dell’Ambiente, sono 250.000 le morti attribuibili nel 2020 alle polveri sottili; e, per contrastare questo pericolo, l’Europa ha ridotto ulteriormente dal 2030 i limiti inquinanti ammessi.
Questo significa che LE CITTA’ DOVRANNO RIDURRE IL LORO IMPATTO AMBIENTALE, volenti o nolenti, se non vogliono incorrere in procedure di infrazione, sanzioni o, peggio, aumentare i decessi attribuibili all’inquinamento ambientale.
MA QUAL E’ LA QUALITA’ DELL’ARIA A BISCEGLIE?
Non essendo un capoluogo di provincia, Bisceglie non è rientrata nelle rilevazioni di Legambiente; e anche dal sito dell’Arpa non vi sono informazioni sulla qualità dell’aria respirata nella nostra città (le città più vicine che hanno ricevuto rilevazioni sono: Molfetta, Andria e Barletta).
Per questo CHIEDIAMO ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE di installare delle centraline di rilevamento degli agenti inquinanti o di chiedere agli Enti competenti di eseguire le rilevazioni del caso, nei luoghi maggiormente esposti, come ad esempio: la Provinciale, la Zona industriale e anche quei punti dove talvolta avvengono incendi di rifiuti.
Inoltre, al fine di MIGLIORARE L’IMPATTO AMBIENTALE CITTADINO, rimarchiamo la NECESSITÀ DI UNA VISIONE POLITICA diretta verso:
1- L’individuazione di ZONE A EMISSIONI ZERO O A BASSA EMISSIONE come le ZTL;
2- Il miglioramento e l’incentivazione dell’USO DI MASSA DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE;
3- L’incentivazione della MOBILITÀ ELETTRICA CONDIVISA: dai monopattini, alle bici, agli scooter, fino alle auto;
4- la realizzazione della “CITTÀ DEI 15 MINUTI” dove tutti i servizi utili ad un cittadino si trovano ad una distanza percorribile in 15 minuti a piedi;
5- la realizzazione di “ZONE 30 KM/H” con rilevatori di velocità che le rendano effettivamente tali (questo, oltre a ridurre le emissioni inquinanti, aumenta la sicurezza dei cittadini visto che gli incidenti più pericolosi avvengono a velocità superiore);
6- L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI pubblici e privati;
7- L’AUMENTO DI AREE E CINTURE VERDI, urbane e periurbane, finalizzate al sequestro di CO2 e alla mitigazione climatica.
E’ questo il tipo di politica ambientale che vogliamo venga realizzata nella nostra città”.
Per il Movimento Spazio Civico,
il Portavoce Leonardo Di Molfetta

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Il Piano delle coste di Spina adottato in Consiglio: brevi riflessioni per chi vuole comprenderne gli effetti (IL VIDEO)

Il Piano delle coste dell’amministrazione Spina adottato finalmente in consiglio: brevi riflessioni per chi vuole comprenderne gli effetti. Nel 2013 affidammo l’incarico al biscegliese arch. Matteo Di Venosa, docente universitario, di elaborare il primo piano delle coste della città. Nella sala giunta gli affidammo i nostri indirizzi politici su come suddividere la costa tra spiagge […]

Politica, Lopalco si iscrive al Pd: “Ridare spazio, voce e speranza al popolo della sinistra”

“Ho deciso di iscrivermi al Partito Democratico. La mia è la naturale scelta politica dopo un percorso che mi ha visto aderire al progetto politico di Articolo Uno, condividere la scelta di partecipare al percorso costituente, sostenere con convinzione la mozione Schlein e contribuire, con la comunità di Articolo Uno, alla sua vittoria”. È quanto […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: