Bisceglie Approdi presenta gli eccellenti risultati della gestione 2020-2023 e annuncia un nuovo traguardo

Visione, Innovazione, Futuro: come guidare il cambiamento. Si intitola così la conferenza organizzata da Bisceglie Approdi e Comune di Bisceglie che si terrà giovedì 2 marzo alle ore 19.30 al Politeama Italia di Bisceglie, in via Montello 2. Nicola Rutigliano, Amministratore Unico di Bisceglie Approdi, illustrerà in una relazione gli obiettivi raggiunti nella gestione del triennio 2020-2023, che ha portato il porto turistico-marina resort di Bisceglie a ricevere autorevoli riconoscimenti e certificazioni, come la Bandiera Blu, e a diventare apprezzato e riconosciuto modello di sostenibilità ambientale, accoglienza, efficienza, tutela del mare e della fauna marina, lotta all’inquinamento e presidio di cultura.

La conferenza sarà anche l’occasione per svelare un ulteriore, prestigioso traguardo raggiunto per la prima volta da un approdo turistico in Italia, conferimento che darà ulteriore lustro al porto e alla Città di Bisceglie.

Interverranno il Sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano; il Comandante della Capitaneria di porto di Bisceglie, Crescenzo Ciccolella; i rappresentanti del Circolo della Vela di Bisceglie e del Centro Recupero tartarughe Marine WWF di Molfetta. La Cittadinanza è invitata a partecipare.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Confcommercio Bisceglie, Amministrazione Comunale e Polizia Locale partecipano a incontro “Legalità, ci piace”

Si è svolto stamattina, nella sede nazionale Confcommercio a Roma, la decima Giornata nazionale denominata “Legalità, ci piace!” contro la criminalità e i fenomeni illegali. L’iniziativa (mandata anche in diretta streaming sul sito ufficiale di Confcommercio) intende promuovere e rafforzare la cultura della legalità, prerequisito fondamentale per la crescita e lo sviluppo. Sono intervenuti il presidente di […]

Il Comune dedichi «una piazza in ricordo dei 5 ragazzi morti in Belgio per lavoro»

Cinque giovani morti per il lavoro. Tutti di Bisceglie. Vittime di una tragedia simbolo dell’emigrazione all’estero, che merita di essere ricordata. «Sarebbe giusto, dopo mezzo secolo da quell’infausto giorno, fermarsi un attimo ed organizzare per l’anno prossimo un evento per ricordare, in occasione del mezzo secolo dalla tragedia quei ragazzi periti nell’incendio – dice Sergio […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: