La Città di Bisceglie consegna la Civica Benemerenza al Prof. Luigi Palmiotti

Una serata davvero emozionante per noi soci, che vede attraverso il riconoscimento al nostro Presidente, la valorizzazione di 40 anni di attività del nostro sodalizio a Bisceglie, nonché l’enorme lavoro di ricerca e conservazione che Gino, come affettuosamente lo chiamiamo, ha svolto per la comunità tutta.

L’Archeoclub d’Italia – Sede di Bisceglie è stato fondato dal prof. Luigi Palmiotti nell’anno 1982.

Il Presidente Palmiotti, pluriaccademico, ha pubblicato n. 50 opere sull’archeologia di Bisceglie, archeologia medievale (casali, masserie e fenomeno della transumanza) in oltre trent’anni  di volontariato  al servizio dei Beni Culturali. Negli anni ’80, ha contribuito con i soci alla fondazione del Museo Diocesano di Bisceglie (sede Palazzo Vescovile), al recupero di una possente raccolta di quadri di scuola napoletana (Cesare Fracanzano, Paolo De Matteis, Vito Callo e altri) e al recupero di argenti di fattura napoletana di proprietà delle Confraternite.

Palmiotti ha scoperto 180 insediamenti con il prof Francesco Prelorenzo, la cui raccolta del materiale archeologico è esposta nel Museo Archeologico di Bisceglie. L’Archeoclub di Bisceglie sotto l’esperta guida del suo presidente ha contribuito al rientro di 40 casse di reperti preistorici musteriani che erano depositati al Museo Archeologico di Bari.

Nel 1987 viene fondato il Museo Etnografico “”Francesco Prelorenzo”, per convenzione del Comune con l’Archeoclub su proposta del presidente.

Il Museo ha la sua sede all’interno della Torre Normanna presso il Castello Svevo.

Siamo sempre aperti a quanti vorranno avvicinarsi alla nostra attività, presto ci saranno importanti novità che vedranno come sempre coinvolti i suoi soci storici e nuovi, la prima immediatamente calendarizzata è il “Premio Internazionale Diritti Umani, Diritti sociali ed Impegno Civile “Don Tonino Bello – Apostolo di Carità ” giunto alla 5^ Edizione, che si terrà il 31 marzo presso la Sala Convegni SOMS Roma Intangibile” Via Bovio N. 53.

Come ha dichiarato il Prof. Palmiotti durante la cerimonia: “Bisceglie è una città turistica che nulla ha da invidiare alle altre della Regione, il nostro patrimonio storico culturale è ricco di opere notevoli, dobbiamo solo veicolarlo al meglio”.

La Torre Normanna ed il Museo Etnografico sono aperti e visitabili contattando l’associazione ai suoi recapiti: 3687226679 –

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Affrontare il futuro con fiducia. Due eventi a livello mondiale anche a Bisceglie presso la Sala del Regno

BISCEGLIE – Le tensioni economiche, i conflitti nazionali e i disordini sociali indicano che la fiducia nel futuro è ai minimi storici. Anche in Italia i dati Istat segnalano che la fiducia delle persone è al livello più basso dal 2013. Per questo motivo i 215 Testimoni di Geova di Bisceglie, insieme agli oltre 260.000 […]

“Direzione longevità”. Un convegno tematico allo Sporting Club di Bisceglie

Sabato 15 aprile 2023, a partire dalle 18:00, presso lo Sporting Club di Bisceglie, in Strada del Carro, 98, si terrà un evento a cura del medesimo circolo sportivo, presieduto dall’avv. Antonio Belsito, nell’ambito delle iniziative “Cultura e Sport”, insieme alla food community “Arte in Cucina”, diretta dalla promoter Angela Caccialupi.   L’evento porta il […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: