Bisceglie. Domani restituzione Atti XVII e XVIII Secolo rubati nel 1999

Ci sono anche 4 bolle papali (del 1583, 1647, 1669 e 1671), il catasto della città di Bisceglie risalente al 1572, i registri delle nascite e dei defunti della cattedrale cittadina del XVII secolo e alcune pagine del diario di monsignor Pompeo Sarnelli, vescovo della diocesi di Bisceglie dal 1692 al 1724 e risalenti a XVII e XVIII secolo, tra i 240 documenti archivistici e bibliografici che domani saranno restituiti al direttore dell’archivio diocesano della città, don Ruggiero Lattanzio, dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale (Tpc) di Bari.

Si tratta di atti rubati nel gennaio del 1999 e sequestrati nel settembre 2020 dai carabinieri a un biscegliese.

Nel corso delle indagini, coordinate dalla procura di Trani, è risultato fondamentale consultare la banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti gestita dal nucleo Tpc che conserva più di 1,3 milioni di file relativi a beni da ricercare.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Morte Alessia Ferrante. Legali medico accusato di omicidio: «Faceva uso di droga e alcol». La famiglia: «Le perizie dicono “eccesso di anestetico”»

Da una raccolta di dichiarazioni rilasciare da accusa e difesa a “Quinto Potere” e “Il Fatto Quotidiano”, nell’ambito del processo a carico del medico Reho che dovrà difendersi dall’accusa di “omicidio colposo”, emergono due versioni opposte che spostano le lancette delle responsabilità del decesso sul medico chirurgo plastico o sulla influencer biscegliese Alessia Ferrante. “Gli […]

Riciclaggio in azienda ortofrutticola, 17 indagati. Biscegliese 54enne agli arresti domiciliari

C’è anche un biscegliese di 54 anni, da anni residente a Trezzano sul Naviglio, in provincia di Milano, tra le 17 persone finite nei guai nell’inchiesta della Procura di Potenza per associazione a delinquere, peculato, riciclaggio e autoriciclaggio, reati commessi nella provincia di Matera (a Policoro e Scanzano Jonico) ma anche in altri territori italiani, in […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: