«Infinitamente grazie all’Opera Don Uva»: sempre più numerosi i messaggi di gratitudine di ospiti e familiari

“La mia famiglia e soprattutto mia sorella ed io, sentiamo l’esigenza di ringraziare tutti voi dell’Opera Don Uva per l’encomiabile operato svolto nei confronti di nostra madre”. E’ quanto si legge nell’ennesima lettera di ringraziamento inviata ad Universo Salute, in questo caso al dott. Biagio Veneziani e al team della Rsa “Madre Pia” di Bisceglie, da parte delle tre figlie della signora Maria Goya, deceduta di recente.

“I nostri ricordi – si legge nella lettera – risalgono al primo giorno in cui veniva presa in carico presso la vostra struttura, quando per uno scherzo del destino, pochi giorni dopo, incominciò a star male e pensavamo che fosse arrivato il suo momento, ma per chissà quale motivo, dopo le terapie che le furono praticate, lei si riprese con nostro grande stupore, regalandoci, per l’ennesima volta, la possibilità di restarle accanto ancora un po’. Da allora è passato del tempo con tutte le vicissitudini della vita quotidiana, compresa quella maledetta pandemia che stravolse la vita di tutti noi lasciandoci profonde cicatrici. È stato doloroso non poter vedere mamma, ma voi con grande sensibilità avete trovato sempre il modo per farcela sentire e vedere.

Abbiamo vissuto – viene inoltre sottolineato – la paura di non riabbracciarla più, ma sapevamo che era in ottime mani e che tutti voi stavate operando nel massimo delle vostre forze per consolarla al posto nostro nei suoi momenti di sconforto, chi con una carezza, chi con un abbraccio o con un bacio che potesse alleviare la nostra lontananza forzata. Soffermandoci un attimo su tutte queste cose e non dimenticando lo spirito combattivo che nostra madre ci ha dimostrato sino alla fine, riconosciamo a tutti voi il merito di qualità professionali e umane profonde e di un atteggiamento attento e scrupoloso non solo con nostra madre, ma con tutti i pazienti della RSA (Quei “bimbi” di cui vi prendevate cura). Verso la fine dell’esistenza di nostra madre, nonostante un quadro clinico complesso e il suo aggravarsi, vi siete spesi per poterla far vivere ancora pur rispettando il processo naturale che la stava portando a lasciarci definitivamente. Perciò – conclude la lettera indirizzata alla Rsa “Madre Pia” – usando le parole semplici che avrebbe usato anche nostra madre, vi diciamo: “Grazie, grazie, grazie, infinitamente grazie”.

Numerosi i messaggi pervenutici in queste ultime ore, tra cui la testimonianza a firma del sig. Felice C. a nome della sua consorte, la Sig.ra Antonia M.: “lei ha subito un intervento di laminectomia, foraminotomia e discectomia dorso-lombare, presso il “Bonomo” di Andria, a causa di una paralisi all’arto inferiore sx con conseguente perdita di sensibilità. Successivamente – scrive il sig. Felice – veniva trasferita presso il centro di riabilitazione “Don Uva” di Bisceglie: un ambiente accogliente composto da un numero forbito di personale gentile e sempre disponibile. Il responsabile medico, dott. Giulio Fata descritto da mia moglie, come un dolce papà, con lo sguardo sempre attento ai suoi pazienti; la dott.ssa Papagni, una sorella maggiore, pronta sempre a porgere la sua mano in aiuto di tutti quanti; il personale paramedico ed infermieristico che accolgono ed esaudiscono ogni richiesta dei pazienti in maniera meticolosa. Passando alla zona più pratica e vissuta della struttura, nonché la palestra per la riabilitazione, mia moglie – viene evidenziato – la descrive come un luogo super attrezzato dove, a far da cornice, ci sono loro, gli angeli custodi: Marianna Rosati, Isa Ferrante ed Eugenia Monterisi: veri e propri angeli che, con la forza del loro semplice sorriso incoraggiano i pazienti nella buona riuscita dell’operato. I risultati non tardano ad arrivare, mia moglie riacquista equilibrio, stabilità e, agli occhi increduli di amici e parenti, lei è fuori dalla struttura proprio con le sue gambe. Un connubio tra forza di volontà di mia moglie e tanto lavoro della squadra operativa, hanno fatto si che il nostro scetticismo si è tramutato in stupore. A questo punto – conclude la lettera del sig. Felice C. – non ci resta che fare le congratulazioni a tutto lo staff della struttura ed augurare loro, di continuare a fare il lavoro, come hanno fatto in questo periodo solo mettendoci il cuore”.

Tra i vari attestati di gratitudine ricevuti in questi ultimi giorni, riportiamo con piacere il messaggio del sig. Giovanni Paradiso – riscontrato tra le recensioni di Google: “Vorrei testimoniare – si legge – la mia esperienza positiva all’interno della clinica Villa San Giuseppe ringraziando in primis il primario dott. Di Bisceglie per la sua professionalità e vicinanza al paziente, tutte le infermiere del reparto e la caposala Mavi. Un ringraziamento speciale va alla fisioterapista Melinda Lamanuzzi che con la sua professionalità e gentilezza mi ha accompagnato in tutto questo periodo di riabilitazione e a tutto lo staff dei fisioterapisti”.

All’equipe del primo piano della stessa struttura, “al personale medico, al dott. Papagni, agli infermieri, fisioterapisti ed operatori sanitari” è rivolto inoltre il ringraziamento della sig.ra Antonia Musicco, mentre la sig.ra Ermelinda L., dal canto suo, esprime “ampia soddisfazione” in merito del suo ricovero presso la struttura.

Alla struttura di Villa San Giuseppe giunge anche il messaggio di ringraziamento della sig.ra Anna T., soddisfatta per i “miglioramenti eccellenti” dopo un intervento al ginocchio, e della sig.ra Rosa L., che a sua volta si congratula con tutto il personale.

Riceviamo inoltre e volentieri riportiamo un pensiero scritto da un nostro Ospite dimesso questa mattina. “Tutto il tempo trascorso qui – scrive il sig. Vincenzo – ha segnato la mia rinascita”. Quindi il ringraziamento “alla terapista Doriana Regano per avermi motivato e trasmesso tanta forza… e alle terapiste del piano 2 – padiglione 36 – Viviana, Marianna e Cetta”. Infine un ringraziamento “a don Pasquale per l’apporto spirituale dal primo all’ultimo giorno”.

Un altro messaggio è giunto infine da Cosimo Damiano P. e Francesco D., ex degenti del piano 2 di Villa San Giuseppe, per “ringraziare in primis i Coordinatori di reparto Bernardo Valente e Mavi Di Gregorio per il loro supporto nei nostri confronti”. Ringraziamenti estesi anche al personale tutto, al dott. Di Bisceglie, al personale fisioterapico, in particolare Lucrezia Amoruso e Rita Cosmai”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Nuova sessione di riprese cinematografiche il 3 aprile

Lunedì 3 Aprile è prevista una nuova sessione di riprese cinematografiche della serie Tv dal titolo provvisorio Gerri, prodotta da Cattleya. Per consentire lo svolgimento dei lavori e allestire il campo base operativo con i mezzi della produzione cinematografica, il Comandante della Polizia Locale, Michele Dell’Olio, ha istituito dalle ore 00:01 alle 20 del 3 […]

Dal 3 Aprile torna attivo il varco ZTL di piazza Castello

Si avvisa la cittadinanza che a decorrere da lunedì 3 aprile, come previsto dalla Ordinanza Sindacale n. 189 del 5 ottobre 2022, sarà ripristinata l’operatività del varco elettronico di accesso alla Zona a Traffico Limitato del Centro Storico da Largo Castello. A seguito di tale modifica non è consentito l’accesso all’interno della ZTL del Centro […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: