Mattini d’aprile tra i giardini di Villa Consiglio, lungo la costa di Ripalta. Omaggio a Italo Calvino
La vita è fonte di ispirazione per la letteratura ma anche quest’ultima ci aiuta a riannodare il filo con quello che ogni giorno trascuriamo. Nel centenario della nascita di Italo Calvino, La Città Possibile, associazione culturale nata nel 2021 con l’obiettivo di valorizzare i luoghi storici e antropologici della città di Bisceglie, celebra uno dei più grandi autori del Novecento con due giornate, “Mattini d’aprile”, dedicate alla natura e all’ambiente. Tutti i rami che si intersecano nella sua fantasia e nelle storie che ci ha raccontato saranno i protagonisti di
queste mattine. Si comincia sabato 1° aprile a Villa Consiglio (dimora storica settecentesca – Carrara San Francesco16) con la presentazione di “Fatti albero ” edito da Radici Future di Alfredo De Giovanni, geologo, musicista e scrittore, progettista geologico-ambientale dell’Acquedotto Pugliese. Si tratta di un racconto per il teatro tratto da una storia vera, la mobilitazione di un intero paese per salvare un pino secolare dall’abbattimento prematuro. Dialoghera’ con l’autore Antonio V. Gelormini , editorialista e scrittore. Introduce Stefania D’Addato, presidente de La Città Possibile. A seguire la presentazione del progetto teatro totale “Risveglio” del Gruppo Imago e dell’Associazione “Diversamente uguali” a cura di Antonia Barba, Leonardo Cosmai e Vito Ventafridda.
A conclusione “Il naufrago Valdemaro” di
Italo Calvino. Lettura interpretata da Maria Giulia Dell’Olio , Chiara Scarcelli e Domenico De Gennaro.
Durante la mattinata sarà possibile ammirare le opere pittoriche del maestro Biagio Michele Pisauro in arte Bibla e gli arredi di Nova Arte Design “Davide 5.5” di Cerignola.
Domenica 2 aprile si parte alla scoperta di un luogo incantevole, le Grotte di Ripalta, attraverso il percorso ciclopedonale partendo da via Capitini a cura del biologo Mauro Sasso e Pro Natura Bisceglie/Trani Ripalta Area Protetta. Raduno presso l’ingresso di Villa Consiglio alle ore 9. Inizio del percorso da Via Capitini alle ore 9.30. Seguirà una sosta alle Grotte alle ore 11 dove il prof Luigi Palmiotti, presidente dell’Archeoclub di Bisceglie, ci illustrerà gli insediamenti di epoca preistorica. Per finire un omaggio alla natura con la voce e
la chitarra di Antonia Barba.
L’evento è patrocinato dall’Associazione Dimore Storiche Italiane.
Calvino con le sue “Città invisibili ” ha ispirato la nascita de La Città Possibile dove passato e presente si mescolano per dar vita alla città del futuro nel rispetto dell’ ambiente.
L’ingresso è libero.