Nuova modalità raccolta rifiuti: cominciamo male!

All’indomani della riconferma di Angelantonio Angarano a Sindaco di Bisceglie, i cittadini biscegliesi trovano il regalo-sorpresa della nuova impostazione della raccolta differenziata dei rifiuti.

Sì, proprio la raccolta differenziata grazie alla quale, per buona parte, Bisceglie ha meritato ripetutamente le Bandiere Blu sventolate anche nel periodo elettorale.

Il volantino imbucato nelle cassette delle lettere di ogni abitazione delle zone Levante, Seminario, 167, Industriale, riporta con chiarezza il nuovo calendario di esposizione dei rifiuti.

A prima vista risulterebbero insufficienti i giorni di conferimento dell’organico (specialmente d’estate!) e della plastica, anche se il quantum ridotto del numero di giorni per il conferimento dei diversi rifiuti, è probabilmente frutto di calcoli e valutazioni fatti sulla base delle esperienze degli ultimi anni di raccolta “porta a porta”.

La chiarezza del volantino è tale che salta agli occhi anche la frase della N.B. che recita così: “Nelle zone Seminario e nelle aree residenziali (condomini recintati) le esposizioni delle attrezzature (mastelli e buste) dovranno essere ubicate su suolo pubblico nelle vicinanze degli stessi civici.

Probabilmente a chi ha fatto questa nota è “sfuggito” qualcosa che forse dovrà essere suggerito dai “cittadini utenti” del servizio di raccolta.

Eccomi, quindi, pronto a “suggerire” chiedendo se per caso è sfuggito che:

  • in certe “aree residenziali (condomini recintati)” il numero delle famiglie è numeroso?
  • alcuni condomini recintati sono abitati per lo più da persone che in media hanno 80 anni?
  • alle nove di sera, d’inverno, in zone periferiche della città quelle persone (anziane a dir poco, se non anche con acciacchi) dovranno percorrere anche centinaia di metri per raggiungere il posto richiesto dal volantino per poter conferire correttamente?
  • alcuni condomini recintati sono ubicati in prossimità di scuole?

Mi fermo perché sono i quesiti che nell’immediato mi pongo io che abito in un condominio di settantadue famiglie i cui componenti ondeggiano dai settanta ai novant’anni, di fronte ad una scuola elementare e materna, e che per raggiungere il “suolo pubblico” devo fare un certo percorso d’estate e d’inverno con mastelli carichi, per poi ritirarli il mattino dopo ad orari incerti.

Mi immagino i settantadue (in certi giorni 144) mastelli in fila o ammucchiati al civico del condominio, lungo il marciapiedi divenuto impraticabile, in attesa di essere prelevati: Che idillio e che spettacolo indecente! Solo per limitarmi al mio condominio in Via Martiri di Via Fani, una strada costellata di condomini simili al mio.

Perché, allora, non continuare con la raccolta nei condomini recintati così come finora è stato fatto? Una questione di organizzazione sicuramente. Né può essere questione di costi, vista l’alta gabella della “cara” Tari imposta ai cittadini. Un servizio sì caro non può essere un disservizio, per giunta oneroso, e i cittadini non sarebbero più tali ma sudditi.

Tutto questo confligge con evidenza stridente con lo slogan del volantino “CUSTODIAMO LA BELLEZZA”.

Se si andrà avanti così, le Bandiere Blu ce le possiamo scordare. E i turisti pure.

Nicola Gallo

2 thoughts on “Nuova modalità raccolta rifiuti: cominciamo male!

  1. Concordo con quanto esposto…nel residence dove abito ci sono 104 condomini…il marciapiede fuori non può allocare tanti mastelli, a meno che non si arrivi sino al Famila…ho detto tutto credo…

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Arca dell’Alleanza Bisceglie: iniziano venerdì 29 gli incontri di sostegno alla genitorialità del progetto “Non ti scordar di te”

Il progetto Non ti scordar di te prosegue il suo cammino e parallelamente alla cura del Giardino dei sensi, inaugura il ciclo di incontri dedicati al supporto alla genitorialità. Il primo appuntamento è previsto venerdì 29 settembre a partire dalle ore 18 nella sede del Pineto di Trani (via Annibale Maria di Francia 189) e sarà il dott. Leonardo Trione, psicologo dell’associazione Arca dell’Alleanza, […]

Ordine del Santo Sepolcro. Intervista a Pasquale Stipo prima della partenza per la Terra Santa

Inizialmente intraprendiamo questa strada spirati dalla tradizione Cattolica a cui siamo stati educati. Ognuno di noi è entrato nell’Ordine del Santo Sepolcro per cooptazione: da quel momento, ognuno di noi non ha fatto mai mancare la sua presenza. In tutti questi anni c’è qualche momento particolare che vi portate  nel cuore e che ha rinnovato […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: