Bisceglie. Il poeta Beppe Costa ha presentato i suoi lavori letterari

Il poeta siciliano Beppe Costa, in forma video interattiva, ha presentato a Bisceglie venerdì 14 e domenica 16 luglio le sue opere letterarie: il primo appuntamento si è svolto presso il Castello Svevo, mentre il secondo nella location della Chiesa di Santa Margherita. Entrambe le iniziative, realizzate con successo su un’idea della poetessa biscegliese Graziella De Cillis, hanno riscosso ampia partecipazione di pubblico.

Beppe Costa, scrittore, giornalista, traduttore ed editore di Pellicanolibri, ha voluto ritrovare, per il secondo anno consecutivo, il pubblico biscegliese. Lo scrittore è ricordato, in particolare, come grande sostenitore della Legge Bacchelli per la quale ha lottato al fine di supportare il lavoro letterario di tanti artisti.

Beppe Costa ha presentato a Bisceglie Romanzo siciliano (1984) e la silloge poetica Dall’altra parte dell’orizzonte. Agli eventi sono intervenuti, oltre all’autore: Graziella De Cillis, Vito Davoli, Zaccaria Gallo, Marzia Pedone, Emanuele Petruzzella, Antonella Puddu, Rosa Leuci, e per la parte tecnica Marco Cassanelli, Mimmo Valente e Alessandro Di Gregorio.

 

L’organizzazione ha tenuto a ringraziare per la collaborazione Libridamare (XI ed.), Circolo dei Lettori di Bisceglie, Castello di Bisceglie, CompagniAurea e Associazione 21. In generale, i due appuntamenti letterari sono stati finalizzati alla diffusione delle opere del poeta siciliano, apprezzato per la sua produzione a livello nazionale.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Vecchie Segherie: ad ottobre ospiti Tamigio, Fiorino, Furfaro, Sala e Vendola, Puricella e infine Vanoni

Fitto il calendario di appuntamenti proposto ad ottobre dalle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con ospiti Aurora Tamigio, Maurizio Fiorino, Rachele Furfaro, Cecilia Sala e Nichi Vendola, Anna Puricella e Carlo Vanoni. Si parte domenica 3 ottobre ore 19 con Aurora Tamigio che presenta  Il cognome delle donne, Feltrinelli, accompagnata da Ilenia Caito, presentazione in collaborazione con Il circolo dei Lettori […]

Pro Natura: la connessione ecologica con la zona Pantano Ripalta da noi voluta è ora realtà

Si è svolta nella mattinata del 28 settembre presso l’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia la prima conferenza di servizi del procedimento amministrativo per l’istituzione del Parco regionale di Lama di Croce, alla presenza di amministratori, rappresentanti delle associazioni e tecnici. Dalla relazione si è appreso che il Parco si estende dall’area costiera a sud di […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: