La Pro Loco dà vita a una intensa undicesima edizione di “Notte di Poesia al Dolmen”

 

Si è conclusa con successo di pubblico e critica l’undicesima edizione di “Notte di Poesia al Dolmen” svoltasi sabato 22 luglio nell’area del Dolmen La Chianca, nell’agro biscegliese sulla strada tra Bisceglie e Corato. Un impegno costante quello della Pro Loco Unpli di Bisceglie, presieduta da Vincenzo De Feudis, per la valorizzazione del monumento simbolo della città e teatro, da più di dieci anni, di una manifestazione artistico-culturale divenuta un tradizionale appuntamento con la poesia.

Organizzata e diretta da Maurizio Evangelista, questa edizione 2023 ha ospitato un parterre di autori di alto spessore. Dalle esordienti Mariagrazia Galasso e Marisa Carelli, giovani autrici con versi delicati e al tempo stesso profondissimi, alle voci affermate del napoletano Marco Melillo (unico autore proveniente da fuori regione) del tarantino Cosimo Rodia (direttore di Interzona News) e di Pasquale Vitagliano (redattore del blog letterario La poesia e lo Spirito), passando dalla sperimentazione del giovane Francesco Elios Coviello alla prosa poetica di Rita Greco, dalla ricerca della parola di Anna Rita Merico alla riscoperta del romanticismo post-moderno di Barbara Gortan.

In una serata in cui l’emozione era palpabile, una intensa Serena Mansueto, che ha co-condotto con eleganza la presentazione degli ospiti, ha omaggiato la figura del poeta lucano Rocco Scotellaro nel centenario dalla nascita. A conclusione della serata una degustazione di frutta proposta da U Chiazzeire – il fruttivendolo Vito Antonino è stata occasione di condivisione molto apprezzata dagli appassionati di poesia.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Vecchie Segherie: ad ottobre ospiti Tamigio, Fiorino, Furfaro, Sala e Vendola, Puricella e infine Vanoni

Fitto il calendario di appuntamenti proposto ad ottobre dalle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con ospiti Aurora Tamigio, Maurizio Fiorino, Rachele Furfaro, Cecilia Sala e Nichi Vendola, Anna Puricella e Carlo Vanoni. Si parte domenica 3 ottobre ore 19 con Aurora Tamigio che presenta  Il cognome delle donne, Feltrinelli, accompagnata da Ilenia Caito, presentazione in collaborazione con Il circolo dei Lettori […]

Pro Natura: la connessione ecologica con la zona Pantano Ripalta da noi voluta è ora realtà

Si è svolta nella mattinata del 28 settembre presso l’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia la prima conferenza di servizi del procedimento amministrativo per l’istituzione del Parco regionale di Lama di Croce, alla presenza di amministratori, rappresentanti delle associazioni e tecnici. Dalla relazione si è appreso che il Parco si estende dall’area costiera a sud di […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: