42 gradi: domenica 30 luglio il festival si conclude con Silvia Bencivelli, Eleonora Celestino, don Mattia Ferrari, Barbascura X, Federico Taddia e Elisa Palazzi

Ultima giornata per la quarta edizione del festival 42 gradi, idee sostenibili, organizzato da Vecchie Segherie Mastrototaro, Linea d’Onda e sistemaGaribaldi a cura di Mario Tozzi, Carlo Bruni, Mauro Mastrototaro e Viviana Peloso.  Domenica 30 luglio ore 12.00,  Carruba Garden, Eroica, folle e visionaria. Storie di medicina spericolata, Silvia Bencivelli dialoga con Eleonora Celestino, il rapporto tra medicina, società e potere, raccontandoci alcune delle più incredibili storie della medicina, dal Seicento ai giorni nostri. Alle ore 19.00, Terrazza Vecchie Segherie, Mediterranea con don Mattia Ferrari, il cappellano di bordo racconta l’esperienza de l’organizzazione che  è andata incontro alle persone migranti lungo le loro rotte organizzando anche missioni di terra sia sulla Rotta Balcanica che nello scenario della guerra in Ucraina.

Alle ore 19.30 al Castello Svevo Angioino replica di Totò degli alberi a cura di Kuziba Teatro e alle ore 21.00, 42 Scalini, La tempesta perfetta con Barbascura X, da uno dei divulgatori scientifici più influenti del web ecco una rotta per resistere a ondate di fake news, pregiudizi culturali e trappole del ragionamento che ci inducono a tirare conclusioni inconsapevoli o prendere decisioni errate. Alle ore  23.30, Lido La Conchiglia Adriatica, Bellomondo. Cronache da un pianeta che sta benissimo con Federico Taddia e Elisa Palazzi, un modo, attraverso dati, numeri, evidenze scientifiche, analisi di accordi internazionali e sperimentazioni di possibili soluzioni, per capire come sta cambiando il clima del nostro pianeta e a seguire Dj set di El Muezzin.

La quarta edizione di 42 gradi, idee sostenibili è organizzata da Vecchie Segherie Mastrototaro, Linea d’Onda e sistemaGaribaldi, in collaborazione con Regione Puglia, Pugliapromozione, Città di Bisceglie, Rilegno, Dok/Famila, Mastrototaro Food, Manzi Marmi, Tersan Puglia, Acquedotto Pugliese, Banca Etica, con il patrocinio di Giffoni Festival, Premio Strega e Fondazione Maria e Goffredo Bellonci media partner Rai Radio Tre.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

La compagnia Fagipamafra (alquadrato) presenta la nuova scoppiettante stagione teatrale

Dopo l’entusiasmante stagione teatrale conclusa solo alcune settimane fa, la Fagipamafra(alquadrato) presenta una stagione altrettanto scoppiettante. Il direttore Fabiano Di Lecce ha avuto la capacità di scindere i rumori dai contenuti connotando questa stagione teatrale con importanti classici della letteratura italiana come i Promessi Sposi con: Giuseppe Pistillo(Renzo), Francesca Rumma(Lucia), Antonio Amoruso(Don Rodrigo), Carmela Moramarco(Agnese),Rosalba […]

Erica Mou all’Arena del Teatro Kismet di Bari

Un poema in musica al debutto internazionale chiude gli appuntamenti di ‘C’è aria di festa 2023’, la rassegna di eventi gratuiti organizzata da Teatri di Bari. Il 22 settembre alle ore 21 l’Arena del Teatro Kismet di Bari è palcoscenico di Tesse Penelope tesse. Lo spettacolo, prodotto da Fondazione SAT, alterna canzoni antiche in italiano, inglese, francese e in diversi […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: