Strisce blu, quanto incassa in Comune di Bisceglie?
Mi rivolgo (nuovamente) a chi ci amministra con la speranza che qualcuna delle osservazioni mosse da me o altri cittadini possano indurre a riflettere su come si è operato e si potrebbe operare nel gestire la “cosa pubblica” nel solo interesse della comunità che si gestisce.
Sono tornato a vivere oramai da 3 anni nella mia città. Cammino per strada e non posso non notare le condizioni in cui versano strade, marciapiedi, segnaletica orizzontale, parchi, aree verdi. Tutto sembra tenuto male, privo di una manutenzione ordinaria e programmata. Vivere nel bello, in un posto curato e ordinato ci induce a rispettarlo e custodirlo, vivere nel degrado e caos auto-alimenta questo circolo vizioso. Possibile che in una città di quasi 60.000 abitanti non ci siano le risorse per prendersi cura della “propria casa”?
Da tempo mi ero incaponito su una vicenda (sarà per le ultime multe prese per eccesso di velocità in strade e con modalità per cui a me è parso evidente che il solo obiettivo fosse prendermi soldi dalle tasche, sarà per l’abbonamento pagato per parcheggiare l’auto nelle strisce blu)..quanto incassa il comune di Bisceglie dalle soste per i parcheggi nelle strisce blu? Quanto dalle multe? Cercando sul sito del comune mi sono imbattuto nella delibera comunale da cui si evincono dati interessanti (non ho avuto tempo per tirar giù i dati sugli introiti da multe!).
In un trimestre “normale” i biscegliesi hanno pagato alla società che gestisce i parcheggi a pagamento (è una società terza, privata, NON una multiservizi come a Molfetta o partecipata come in molte città) 145.000€, di questi sono 26.000€ sono poi ritornati nelle casse comunali.
Nel trimestre “di punta” grazie alle soste lungo il litorale, su 324.000€ pagati dai biscegliesi o dai visitatori in città, solo 59.000€ sono rientrati nelle casse comunali. Ipotizzando i dati su un intero, dunque, la società che gestisce i parcheggi incassa 760.000€ e il Comune ne incassa circa 140.000€. E’ tutto regolare, sia chiaro. Bando di gara, aggiudicazione, etc etc. Io però mi chiedo, come è possibile fare un bando di gara in cui ogni 100€ pagati dai cittadini solo 18€ restano nelle casse comunali e per un servizio poi che (almeno a mio modo di vedere) è limitato a ridipingere strisce blu e collocare le macchinette per pagare le soste? I cittadini sono vessati, pagano e una società terza (neanche locale, neanche una società pubblica partecipata dal Comune) incassa?
Per curiosità mi sono scaricato le delibere di altre città..alcune hanno previsto un canone fisso, altre una % più alta del 18%, in altre chi gestisce il servizio è una società gestita dal Comune stesso (per me l’ideale), in altre anocra sono riportati il numero preciso di posti fra le strisce blu ogni tot metri di strada…non è che uno si sveglia la mattina e per aumentare i suoi guadagni dipinge strisce blu ovunque..ci deve essere una proporzione corretta e ci devono essere delle aree tutelate.
Tutto questo per dire solo che i soldi ci sarebbero, tutti noi cittadini paghiamo tasse e servizi (chi non paga andrebbe “beccato” e costretto a pagare..altro che condoni tombali e decreti “strappa multe”) ma quei soldi poi devono restare nelle casse comunali ed essere usati per prendersi cura della città, delle sue strade, dei suoi parchi. Io non so quando scadrà l’affidamento della gestione dei parcheggi a società terze, credo solo vadano trovate altre strade. Questo sistema non è giusto. I nostri soldi devono remunerare il lavoro di chi gestisce i parcheggi ma non “ingrassare” gli altri spremendo i biscegliesi e privandoli di servizi che potrebbero essere pagati con quegli introiti.. 140.000€ al Comune e 620.000€ alla società che gestisce i parcheggi, così a spanne.
ROBERTO RIGANTE
Non ti fare tante domande…se pensi che ci siano incongruenze,con la documentazione ti presenti alla guardia di finanza a Trani chiedi un accertamento alla società che detiene l’appalto.