A Bisceglie la banda ultralarga per Wi-Fi in centro città e zona portuale

La fibra ottica di Fastweb raggiunge Bisceglie. Con l’accordo tra l’azienda e il Comune, entro il mese di marzo 2018 saranno completati i lavori per portare Internet a banda ultralarga a oltre 21.000 famiglie e imprese, che potranno navigare con velocità fino 200 Megabit al secondo in download. La società di tlc sta lavorando insieme all’Amministrazione Comunale per portare connettività Wi-Fi libera al più presto anche nella zona del porto di Bisceglie e in via Aldo Moro, di particolare rilevanza turistica.

La nuova rete coprirà gran parte di Bisceglie. I lavori inizieranno ad agosto per portare la fibra dalle centrali agli armadi (cabinet) presenti in strada, vicino alle case dei clienti, utilizzando tecniche di scavo non invasive che permettono di minimizzare gli impatti ambientali e i disagi per i cittadini. La nuova infrastruttura non prevede invece alcun tipo di lavoro negli edifici o nelle abitazioni, che restano collegati con il cavo in rame.

L’investimento realizzato da Fastweb per la rete di Bisceglie è di oltre 3,5 milioni di euro, di cui 1,5 milioni per il progetto di estensione della rete Fttc. Per realizzare la rete a banda ultralarga nella città di Bisceglie, Fastweb sta posando più di 50 chilometri di fibra ottica che serviranno a collegare circa 95 armadi stradali dotati di elettronica di nuova generazione, raggiungendo in questo modo circa 18mila famiglie e 3mila utenze business. La fibra verrà posata per la maggior parte nei cavidotti già esistenti e saranno realizzati solo 5 chilometri di nuovi scavi.

La nuova infrastruttura di rete abiliterà connessioni fino a 200 Megabit al secondo per famiglie e imprese. Grazie al completamento della rete in fibra ottica potranno essere implementati nuovi servizi della Pubblica amministrazione per i cittadini e le imprese, consentendo al Comune lo sviluppo di servizi caratteristici delle smart cities.

I cittadini potranno fruire di un collegamento Internet più stabile e più veloce per lavorare, informarsi, studiare, divertirsi. Internet veloce è necessario per esempio per guardare video di alta qualità anche in streaming, effettuare videochiamate, scaricare applicazioni in tempo reale, fare back up dei dati in rete, condividere in rete fotografie o filmati, dialogare con i servizi offerti dalla Pubblica amministrazione.

La rete a banda ultralarga, grazie alla maggiore affidabilità, consente anche l’adozione di servizi innovativi per le piccole e medie imprese. Oltre a rendere più performanti gli attuali servizi di connettività, la fibra ottica abilita nuove generazioni di applicazioni come i servizi di cloud computing, il software as a service, i servizi di sicurezza gestita, i servizi di videosorveglianza, lo smartworking portando benefici in termini di competitività alle imprese.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie (BT) a “La Notte dei Sospiri”

Anche il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie sarà presente sabato 30 settembre 2023 al Porto di Bisceglie per la manifestazione “La Notte dei Sospiri”, prevista per lo scorso sabato 23 settembre e rimandata per avverse condizioni meteorologiche. L’iniziativa è promossa dalle Pasticcerie Storiche Biscegliesi e patrocinata dalla Città di Bisceglie, dal Comune di Terlizzi, dalla […]

Analisi della glicemia al costo di 1 euro in farmacia Silvestris

Come capire se si ha il diabete? Come diagnosticare il diabete? Il diabete è una patologia metabolica cronica causata da una mancata o scarsa produzione di insulina da parte del pancreas, caratterizzata da aumento di glucosio nel sangue. Per individuare il diabete sono fondamentali esami periodici. È importante eseguire regolarmente degli esami del sangue, soprattutto […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: