LA POLITICA NELLE MANI DI POCHI

Facendo “zapping” su Facebook, durante il mio consueto giro che precede il riposo notturno, ieri sera mi sono imbattuto nella lettura di un annuncio di Fratelli d’Italia. La comunicazione annunciava l’assemblea regionale di “Fratelli d’Italia Puglia” per questo prossimo martedì, 18 luglio, a Bari.

Mi son detto: “Mo’ scambio due battute col responsabile cittadino, così ci tiro giù un pezzo”.  Ma io non so chi sia. Così, dopo un lungo giro di consultazioni con diversi contatti, il cerchio si è chiuso su un nome.

Bene, “lo cerco e gli chiedo di incontrarci per farci una chiacchierata”, mi dico. Indago ancora un po’, e scopro che oggi il Presidente di Fratelli d’Italia – Sezione di Bisceglie-  lavora a Milano. Vabbè, vorrà dire che attenderò il prossimo fine settimana che “scende” a Bisceglie.

Chiedo ulteriori informazioni e il mio informatore mi riferisce: «Guarda che, oggi, questo signore lavora a Milano, dove anche ci vive. Che significa che ci vive? Che non viene in città ogni fine settimana? Più volte al mese? Che non è a stretto contatto con il tessuto sociale di Bisceglie, con i problemi e con la gente che in questo posto ci vive? «Credo venga in città durante le ferie, le feste e qualche anniversario di familiare», conclude l’amico.

Mi rifiuto di pensare alle cose logiche su cui mi imbatto, seguendo i ragionamenti su questa situazione imbarazzante.

Ingoio, deluso, questo triste epilogo della storia e su un fogliettino mi organizzo “il palinsesto” (la scaletta) delle prossime cose da scrivere: quattro righe su “Noi con Salvini”. Ma impietrisco dopo un flashback: 1) avevo chiesto, giorni fa, a Rocco Prete un’intervista, ma si è rifiutato perché deve «chiarire alcune cose all’interno del movimento»; 2) Dopo aver visto, almeno per i primi mesi dell’anno, il simbolo salviniano frequentare gli ambienti di Casella, ultimamente l’avevo notato sotto altro cartello. E mi è risalito di nuovo il sangue alla testa.

Faccio il punto della situazione e concludo che anche a sinistra la politica è nelle mani di pochi. Una delle più lampanti dimostrazioni è quando in campagna elettorale vedete accanto all’«effige» di Spina, un esempio per tutti,  una ventina di liste civiche, ognuna delle quali contenente venti nomi ciascuno di candidati, provenienti ciascuno da venti famiglie diverse. Si tratta di un’operazione che ha un duplice scopo: portare voti al mulino del candidato e incastrare tanti nuclei familiari, privandoli della libertà di scelta politica (locale). Almeno al primo turno.

Non c’ho pensato due volte, ho preso quel foglio con gli appunti e l’ho cestinato.

 

 

Maurizio Rana

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Lottizzazione Bi Marmi. Depositata richiesta di Conferenza di servizi per il parco a mare

Se non si procede subito a concretizzare l’ipotesi di arretramento degli edifici e di realizzazione del parco fronte mare e se non si approva definitivamente il Piano Urbanistico (PUG), tra poco più di un anno potrebbero partire le gru di acciaio. Il rischio di cementificazione che aleggia sulla zona Bi Marmi non può essere trascurato. […]

L’avv. Napoletano sulla scomparsa del Presidente Napolitano

La scomparsa del Presidente Emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha suscitato grande commozione in gran parte del mondo politico, a riprova della considerazione e del rispetto di cui godeva, sia in campo nazionale che internazionale. Napolitano proveniva dalla storia, entusiasmante ed irripetibile, di quel grande Partito che fu il Partito Comunista Italiano, quello di Gramsci-Togliatti-Longo-Berlinguer, […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: