Sulla mobilità sostenibile Bisceglie fa passi avanti
La Giunta Municipale nell’ultima seduta ha preso atto dei contenuti della CARTA DEGLI INTERVENTI SULLE INFRASTRUTTURE DELLA MOBILITA’ redatta per l’ adozione del PUG della Città di Bisceglie. Si tratta di un documento di pianificazione degli interventi infrastrutturali della mobilità urbana che pone al centro il concetto di sostenibilità e, di conseguenza, la riduzione di gas climalteranti, tenendo conto degli obiettivi di miglioramento della qualità dell’aria contenuti nei piani regionali istituiti ai sensi della Direttiva 2008/50/CE.
La presa d’atto della CARTA DEGLI INTERVENTI SULLE INFRASTRUTTURE DELLA MOBILITA’ è un atto propedeutico all’adozione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile che consentirà al Comune di Bisceglie di candidarsi ad una proposta d’intervento a valere sull’Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la realizzazione di progetti di percorsi ciclabili e/o ciclo pedonali di cui al P.O.R. Puglia FESR –FSE 2014-2020 – Asse IV “energia sostenibile e qualità della vita” .
“Prosegue a ritmi serrati e senza soluzione di continuità il percorso intrapreso dalla mia Amministrazione a favore della mobilità sostenibile, ha dichiarato il sindaco Spina – sono innumerevoli le opere e le iniziative intraprese in questi anni in tal senso, voglio ricordare solo il grande piano delle rotatorie, la realizzazione di piste ciclabili urbane ed extraurbane, il Piano di zonizzazione acustica del Comune di Bisceglie, gli interventi di mitigazione dell’inquinamento acustico attraverso la realizzazione di pavimentazioni stradali con asfalti fonoassorbenti e le pedonalizzazioni di via Aldo Moro e del Centro Storico.
Ma di eguale rilevanza sono state le attività formative di Mobility Management scolastico rivolte a
docenti e ragazzi, la realizzazione partecipata di Percorsi sicuri Casa-Scuola, l’iniziativa “BIKE/Zone – Progettazione partecipata della città ciclabile”, l’istituzione dell’Ufficio Biciclette e Mobilità
Ciclistica del Comune di Bisceglie e della Consulta per la Sicurezza Stradale e la Mobilità Sostenibile.
Bisceglie è tra i Comuni inseriti nel Programma E-Byke 0 del Ministero dell’Ambiente, grazie al quale il nostro Ente ha nelle proprie disponibilità 30 prototipi di bicicletta a pedalata assistita ad alto rendimento e ad emissioni zero. Mobilità sostenibile vuol dire salute dei cittadini, tutela dell’ambiente e vivibilità della città ecco perché rappresenta uno dei cardini della nostra azione amministrativa”