Arriva “Summer Green School”, l’appuntamento per avvicinare i più piccoli alla raccolta differenziata

L’obiettivo è chiarissimo: promuovere la tutela e la salvaguardia dell’ambiente e trasmettere – a partire dalla prima infanzia – un atteggiamento di consapevole responsabilità attraverso il gioco e la sperimentazione.

E’ tutto pronto per la prima edizione della “Summer Green School”, una serie di incontri informativi e ludici per ragazzi promossi dal Consorzio Ambiente 2.0. Un progetto itinerante di educazione ambientale e giochi interattivi per bambini sul tema Ambiente e Riciclo a cura dell’Associazione di Promozione sociale Mosquito.

Nella nostra società è indispensabile una corretta informazione sul tema della raccolta differenziata. Una informazione che parta da un percorso di sensibilizzazione dei bambini verso il rispetto dell’ambiente che ci circonda e, allo stesso tempo, una educazione al riuso e al riciclo, per creare sempre meno rifiuti.

È necessario, pertanto, intervenire su più fronti, per favorire comportamenti consapevoli e partecipati da parte della collettività, delle famiglie e della generazione futura: i bambini, che diventano i principali attori e protagonisti di una educazione ambientale e civica che passa attraverso l’esplorazione, il contatto diretto, il gioco e la creatività.

Sono le premesse che hanno dato vita al progetto che porterà l’associazione di promozione sociale Mosquito a proporre una serie di laboratori edu-creativi dove si incontra il connubio tra la natura e il riciclo. La base operativa del progetto sarà il Giardino Botanico Santonio Veneziani , un angolo verde della città di Bisceglie che, attraverso un processo di partecipazione dal basso, sta tornando nelle mani dei cittadini.

Il Progetto:

Dieci appuntamenti da svolgere nella fascia pomeridiana suddivisi in tre tipologie:

  1. laboratori ludico creativi individuali sul riciclo, creazione di giochi;
  2. Giochi di gruppo sul tema ambientale;
  3. Attività di lettura creativa con libri per bambini sul tema natura e ambiente.

I luoghi:

Il progetto avrà come base operativa il Giardino Botanico Santonio Veneziani di Bisceglie, fatto di aule verdi all’aperto, naturali ed ecologiche, e toccherà alcuni luoghi principali della città, come piazza Margherita, Via Marconi e litorale Salsello.

Il programma completo:

Venerdì 4 agosto
h. 17.30-19.30
Raccolta adesioni con Musica e Bolle di sapone
Diffusione ricetta Bolle di Sapone fatte in Casa
Piazza Margherita

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Analisi della glicemia al costo di 1 euro in farmacia Silvestris

Come capire se si ha il diabete? Come diagnosticare il diabete? Il diabete è una patologia metabolica cronica causata da una mancata o scarsa produzione di insulina da parte del pancreas, caratterizzata da aumento di glucosio nel sangue. Per individuare il diabete sono fondamentali esami periodici. È importante eseguire regolarmente degli esami del sangue, soprattutto […]

“Bocciato” il troccolo con pistacchio di Angarano. Decaro e Bruno vincono la sfida dei Sindaci ai fornelli

Il sindaco di Bari, Antonio Decaro, e il primo cittadino di Andria, Giovanna Bruno, sono i vincitori dell’ottava edizione di “Sindaci, ai fornelli!”, la gara di cucina più originale d’Italia ideata dal giornalista e gastronomo Sandro Romano e organizzata e prodotta dall’agenzia Rp Consulting di Bari, con il patrocinio del Comune di Bisceglie in collaborazione con Apulia Project. L’evento si è tenuto ieri al teatro […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: