Frantoio Galantino: Festa dell’Olio in una notte di mezza estate

L’olio d’oliva e’ un alimento prezioso nella dieta mediterranea, sia per la sua azione salutare sul nostro organismo che per le sue qualita’ organolettiche. L’oro liquido pugliese e’ stato il protagonista della 13 esima edizione intitolata ” Festa dell’Olio: in una notte di mezza estate “, organizzata a Bisceglie dal Frantoio Galantino.

In moltissimi sono accorsi per degustare con il pane, i diversi tipi d’olio alle erbe, agli agrumi e
all’ olio extra vergine, il tutto accompagnato dalle buonissime conserve di produzione locale.
Ad allietare la serata vi era la Jazz Band “Olivoil ” il cui nome rende omaggio ai nostri agri ricchi di uliveti. Presenti anche numerosi artigiani che hanno mostrato alcuni mestieri che con l’ avvento della societa’ moderna stanno quasi scomparendo.
Tra questi il fiscolaio o i cesti e intrecci di Maria Antonietta Catino che ha imparato quest’arte
antica attraverso un corso. – Il materiale ha spiegato, – e’ molto semplice da reperire, in quanto proviene dagli alberi d’ulivo. – Chi non ricorda il duro lavoro del fabbro, il cui rumore dell’ incudine e martello echeggiava nei centri storici della citta’?
Con il nome di Arte Antica, l’artigiano Giovanni Ventura ha mostrato alcune delle sue produzioni di lavorazione in ferro battuto. Tra questi anche l’ antico tavolino da toilette per signora e un’ insegna luminosa che rappresentava i due famosi attori comici Stanlio e Ollio. Molte delle sue opere d’arte si possono ammirare sul nostro territorio biscegliese.
Ammirazione hanno suscitato anche delle miniature di meravigliose barche realizzate in legno dell’ artista Massimo Tommaso di Pierro e quelle in pietra di Giovanni di Liddo e Giacinto Galantino, raffiguranti i  bellissimi monumenti e palazzi di Bisceglie. Frutto di un prodotto artigianale di alta qualità.
Su di un altra bancarella si potevano ammirare le variopinte borse di Seba, realizzate a mano di Sebastiano Gramegna. Sono l’ accessorio giusto per le donne di tutte le eta’. Si adattano in ogni occasione, dall’ abbigliamento casual a quello elegante.
Con la fiamma ossidrica invece, Tony Giordano ha mostrato la sua abilita’ nella lavorazione del vetro soffiato, dando origine a stupendi oggetti decorativi. La guida turistica Irene Frisari ha pubblicizzato il Museo Diocesano di Bisceglie, attraverso una copia  di un’ antica stampa del martirio dei tre Santi Patroni. Il museo venne istituito nel 1980  ed e’ situato nel Palazzo Episcopale.
A mostrare dei lavori artigianali di qualita’, c’era anche Maria Carmela Todisco, insegnante di merletto e tombolo a San Ferdinando di Puglia, citta’ dove le donne sembrerebbero piu’ propizie ad imparare quest’ antica arte che si sta estinguendo. Con le sue allieve Maria Carmela ha mostrato una vasta gamma di bellissimi merletti  che esigono molta precisione.
Con entusiasmo e professionalita’, Alessandra Zilli ha incuriosito i presenti, attraverso la sua dimostrazione  per la realizzazione del sapone all’ olio d’oliva. Fornendo anche altre informazioni sui prodotti cosmetici realizzati dall’ingrediente principale della festa. Durante la serata molti hanno potuto degustare le prelibatezze locali nel giardino del frantoio Galantino adibito a ristorante.
– La nostra azienda ha realizzato molte manifestazioni all’ estero ed ha ricevuto numerosi premi in tutto il mondo – ha dichiarato Gianvito Galantino – proprietario dell’ omonimo frantoio, di cui e’ anche alla guida. Molti di questi premi, sono stati affissi sull’ intera parete del suo ufficio. Provengono da Los Angeles, dove la ditta si e’ aggiudicata piu’ volte la Medaglia d’Oro e il primo premio ottenuto in diverse  localita’.
La festa dell’ olio e’ stata ideata da mio padre Michele, ha contunuato Gianvito Galantino, ed ha ottenuto ogni anno un enorme successo-. All’ iniziativa erano esposti anche numerose idee regalo, quali: cassette con bottiglie d’olio di diverso sapore, orci di porcellana decorati a mano e il ricettario del frantoio: Olio Amore e Fantasia”, per chi vuole cimentarsi in cucina. Nel quale ad ogni ricetta corrisponde un olio diverso che aggiunge il giusto sapore alle pietanze.
L’ Olio prodotto dal frantoio Galantino possiede diverse certificazioni che garantiscono al consumatore
un prodotto di eccellenza.
ISO 9001 ( CSQA n.1024 )  Certificazione di Qualita’
ISO 14001 (CSQA n.21435 ) Certificzione Ambientale
Agricoltura Biologica
Denominazione di Origine Protetta DOP Terra di Bari
L’ attivita’ imprenditoriale della famiglia Galantino, inizia nel 1926, quando Vito Galantino, esperto degustatore di olio acquista un mulino ottocentesco e lo trasforma in frantoio oleario. Nel 1960 la famiglia Galantino acquista la Tenuta ” La Fenice” con i suoi 47 ettari di oliveto, dedicando la massima
cura alle oltre 10.000 piante di olivo.
Nel 1985 Michele Galantino inizia a imbottigliare il proprio olio in confezioni di alto pregio  completando una filiera produttiva che va dall’ oliveto al frantoio, dal confezionamento alla distribuzione. L’ azienda guidata oggi da Gianvito Galantino si pone come obiettivo quello di accrescere sempre piu’ la notorieta’ del marchio Galantino e dei suoi prodotti sul mercato nazionale e  internazionale.
Il frantoio e’ sempre a disposizione per visite guidate dell’ azienda e degustazioni da soli o in gruppo,
con personale qualificato plurilingue.  Con proiezioni sulla presentazione dell’ azienda, degustazioni di bruschetta, taralli e conserve in olio  extra vergine d’oliva. Su prenotazione e’ possibile degustare un ricco menu’ presso il ristorante del frantoio. Inoltre i laboratori di cucina saranno a disposizione di chi vorra’ cimentarsi ad imparare i piatti tipici della cucina pugliese, grazie allo chef dell’ azienda.
Il frantoio Galantino ospita anche meeting aziendali fino a 50 partecipanti, mettendo a disposizione  la sala meeting ” Ipogea” , dotata di proiettore e schermo. E’ presente in Via Corato Vecchia 2 a Bisceglie.
Tel. 080 392 13 20 per maggiori informazioni si puo’ visitare il sito http://www.galantino.it
ANTONELLA SALERNO

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Bisceglie, il 30 settembre la tanto attesa Notte dei Sospiri

Questa volta, dopo la pioggia battente di sabato scorso, il meteo è favorevole e così la tanto attesa Notte dei Sospiri potrà andare in scena sabato 30 settembre dalle ore 18.30 sul waterfront di via Nazario Sauro, ornato a festa dalle decorazioni floreali dei maestri Mercato dei Fiori di Terlizzi. Confermato il ricco programma che spazia tra enogastronomia e pasticceria, passando per cultura, […]

“Art for Rights – IX edizione” da Amnesty International Bisceglie

Il Gruppo Amnesty International di Bisceglie, con il patrocinio del Comune di Bisceglie, del Presidente della Giunta Regionale, dell’Accademia di Belle Arti di Bari e dell’Accademia di Belle Arti di Foggia e in collaborazione con l’associazione culturale URCA, è lieto di annunciare la IX edizione dell’Art for Rights, contest artistico nato nel 2013 con lo […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: