Scuola della “167” dedicata a Pertini. Partono le polemiche. Ed è solo l’inizio.

Senz’altro diventerà un “caso politico” e, ne siamo certi, sarà inserito nei prossimi programmi elettorali di diversi candidati a Sindaco la volontà di cambiare intitolazione alla nuova scuola che sorge nella zona “167” di Bisceglie, che tra poche ore prenderà il nome di “Sandro Pertini”.

Dal web partono le prime vibrate proteste  verso l’Amministrazione Comunale che domani, 30 agosto, inaugurerà la nuova scuola, e la lapide di Pertini al quale sarà dedicato il plesso scolastico.

«Avrei preferito Berlinguer all’assassino Pertini, se davvero fosse necessario dedicare qualcosa a un comunista» scrive su un social Matteo P. Questo è solo uno dei più provocatori messaggi scritti da alcuni concittadini.

Ora si attendono le reazioni dei rappresentanti politici della destra sociale o di quel centrodestra che resta a Bisceglie. Da Prete di “Noi con Salvini” a Tonia Spina di Forza Italia; da Gianni Casella, da diversi anni collocato a destra, a Sergio Silvestris che a destra, nella destra con il simbolo della Fiamma, ci è nato e ci ha vissuto per venticinque anni e che, purtroppo, da tempo ha smesso di parlare la lingua insegnata da Almirante.

Le polemiche sono solo iniziate. Non finiscono qui.

 

MAURIZIO RANA

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Napoletano: «Ridiamo lustro alle Feste Patronali»

«Le Feste Patronali della Città di Bisceglie, in onore dei Santi Mauro, Sergio e Pantaleone (la prima domenica di agosto) e della Beata Vergine Addolorata (il 15 di settembre), hanno sempre unito la devozione religiosa popolare alla gioiosa e conviviale solennità. Da alcuni anni a questa parte, però, le nostre Feste Patronali, pur conservando la […]

Libera il Futuro: online Bisceglie segnala #occhiaperti

Dopo lodevoli manifestazioni come “Libri nel borgo antico” e “Digithon” che, pur se in una realtà sospesa, danno lustro alla città, torniamo alla dura quotidianità di un paese in cui c’è tanto da fare e in cui è necessario rimboccarsi tutt’insieme le maniche. E noi di Libera il futuro le maniche ce le siamo rimboccate […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: