Pro Natura: “Si ad infrastrutture ecologiche e incremento della biodiversità costiera”

L’ambiente, la sua integrità, la sua tutela e la sua rivalutazione rappresentano, ormai, tematiche di interesse globale, sulle quali sia realtà internazionali che realtà locali (regioni e comuni), si stanno impegnando attivamente.

Lunedì 29 Gennaio, nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi a Bisceglie, il G.A.L. “Ponte Lama” ha presentato il “Piano di Azione Locale 2014-2020”. Tra le varie “Azioni”, di particolare rilevanza è “l’Intervento 4.1” che ha lo scopo di “riqualificare, tutelare e valorizzare le aree marino costiere” stanziando a favore dei comuni di Bisceglie, Trani e Molfetta un budget di 400.000.

La zona Pantano-Ripalta rappresenta indubbiamente un target ideale di questo “Intervento”, in quanto è un prezioso ecosistema murgiano costiero ad altissimo valore paesaggistico, ambientale e storico-archeologico, sul quale l’Associazione Pro Natura chiederà di investire questi fondi,  indispensabili per realizzare progetti che ambiscono ad un miglioramento generale di un sito di grande rilevanza, oggi abbandonato. Tali progetti dovranno essere destinati al ripristino dei luoghi ed anche ad un riutilizzo ecosostenibile degli stessi, affinchè possano divenire vere e proprie attrazioni per quel flusso turistico ecocompatibile, oggi in forte espansione, e possano essere pienamente fruibili da tutti i cittadini.

Recentemente siamo stati protagonisti dell’idea progettuale che consentirà la realizzazione della nuova ciclovia Bisceglie-Ruvo finanziata dalla Regione Puglia (Asse IV – Azione 4.4 “Interventi per l’aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane” del P.O.R. PUGLIA FESR-FSE 2014-2020) che creerà il corridoio ecologico tra il Parco dell’Alta Murgia e le Grotte di Ripalta. In continuità con questa iniziativa, auspichiamo che il G.A.L. possa finanziare la realizzazione di infrastrutture ecologiche finalizzate all’incremento della biodiversità dell’ambiente costiero di Ripalta, percorsi per la mobilità ciclabile e aree pedonali in spazi aperti, con l’adozione di criteri di sostenibilità ambientale e risparmio energetico nella realizzazione delle opere tecniche.

In conclusione, la nostra proposta progettuale presenta elevate potenzialità di aderenza alla realtà locale e rappresenta indubbiamente un’occasione per concretizzare sul territorio la mission del G.A.L. Ponte Lama di “Promuovere e sviluppare il patrimonio e le risorse marino-costiero e rurale, migliorare il patrimonio ambientale e creare nuove opportunità occupazionali”.

 

Pro Natura BisceglieGruppo R.A.P.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

A Canosa Miss Universe Italy 2023, in gara anche la biscegliese Fabiana Leuci

Canosa di Puglia si prepara ad accogliere un evento internazionale: la direzione di Miss Universe Italy 2023 ha infatti annunciato che le fasi finali del concorso nazionale si terranno dal 2 all’8 ottobre presso la sala eventi “Lo Smeraldo”. Alla fase finale italiana di Miss Universe Italy parteciperanno 21 concorrenti, ognuna rappresentante di una regione […]

Sesto anniversario Universo Salute, l’AD Vigilante: “Verso nuove sfide, seguendo le coordinate di Don Uva”

“L’inizio di ottobre è, per la nostra organizzazione, un periodo cruciale: è una fase in cui inizia un nuovo corso umano e professionale”. Parole dell’AD di Universo Salute, Luca Vigilante, che nel sesto anniversario di Universo Salute ha voluto inviare a tutti i lavoratori – migliaia, indotto compreso – un messaggio ricco di significati: “Le […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: