Cantanti nostrani alla riscossa: le selezioni per Sanremo passano per Bisceglie

 

Da sx in alto: Mirko e il cane, Leonardo Monteiro, Lorennzo Baglioni, Mudimbi, Giulia Casieri, Eva; da sx in basso: Utimo, Alice Caioli, i giovani cantanti ammessi alla 68° edizione del Festival della canzone Italiana Sanremo, 16 dicembre 2017
ANSA/Riccardo Dalle Luche

Il tour di Area Sanremo, il concorso canoro che seleziona due giovani finalisti che parteciperanno al Festival di Sanremo fra le nuove proposte, farà tappa a Roma il 24 aprile a Villa Borghese nel villaggio per la Terra, dopo la partenza da Folignano sabato prossimo.

Per la 68ma edizione del Festival, guidata da Claudio Baglioni, il pass di Area Sanremo era andato a Leonardo Monteiro e Alice Caioli (vincitrice poi del Premio Sala Stampa Lucio Dalla). Prima di loro, era stata la volta di Arisa, Enzo Rubino e Simona Molinari che dalle edizioni precedenti di questo trampolino avevano spiccato il volo.

Sul sito http://www.areasanremotour.it è possibile consultare le tappe del tour che, dopo Roma, toccherà il 28 Genova e il 30 la nostra città: Nello stesso sito web è possibile scaricare il modulo da compilare, per l’iscrizione, e il rgolamento che disciplina la manifestazione.

La prima tappa di Area Sanremo Tour 2018 della Regione Puglia si svolgerà c/o le Vecchie Segherie di Bisceglie. Si tratta di una tappa di fase preselezione.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“La fortuna di amare”, è il nuovo disco di Giuseppe de Candia

“Chi ha detto che l’amore si trova solo in un’altra persona?” questa è la domanda che si pone Giuseppe de Candia, giovane cantautore pugliese: “posso amare la vita, la mia famiglia, la mia passione, il mio futuro e il mio presente. Voglio raccontare la fortuna di provare questo amore.”   Così nasce “La fortuna di […]

Festival “Anima Mea” a Bari e Bisceglie. Lo Stabat Mater di Pergolesi per due voci d’eccezione: Maria Grazia Schiavo e Sara Mingardo

È stato scritto che, forse, mai nessun altro è riuscito nello stesso modo a cogliere col canto il mistero doloroso della Madonna ai piedi della croce. Fu l’ultimo atto di Giovanni Battista Pergolesi che, poco prima di morire, a soli ventisei anni, nel 1736, scrisse il suo «Stabat Mater», una delle più toccanti elaborazioni musicali […]

%d