Al Circolo Unione presentato il libro “Il segreto del vestito di seta”

«Il mare, e’ cio’ che accomuna tutti i miei libri, una passione che mi e’ stata trasmessa da mio zio Franco Nacci, gia’ responsabile dei medici di bordo dell’ Italia Centro Meridionale, al quale ho dedicato la mia ultima opera : “Il Segreto del Vestito di Seta”». A raccontarlo è il pediatra Mario Logrieco. Il suo libro per l’infanzia, e’ stato presentato presso il Circolo Unione di Bisceglie da Stefania D’Addato, gia’ assessore alla cultura, che opera in ambito culturale da diversi anni, affiancandosi a diverse associazioni culturali.

 

Alcuni passi del racconto, sono stati letti dal presidente del Circolo, dottor Michele Schiavone e dalla vice presidente avvocatessa Maria Giulia Dell’Olio. I libri sono stati distribuiti nelle farmacie e negli ospedali. Per l’ autore, le fiabe allontanano i giovani dal bullismo.

Il suo libro, edito dalla Casa Editrice Secop Edizioni, di Peppino Piacente, ha delle illustrazioni stupende, merito di Domenico Sicolo, un illustre fumettista e cartoonist, che insegna tecnica del fumetto, presso Hamelin Cartoon Studio e Grafite scuola Pugliese di Fumetto. Ha pubblicato con Andrea Schena, Gelsorosso, Bompiani e ha gia’ collaborato con Mario Logrieco per diversi racconti divulgativi.

 

All’ incontro sarebbe dovuto intervenire Livio Sossi, indimenticabile professore di Trieste di storia e letteratura per l’ infanzia all’ universita’ di Udine. Logrieco ha spiegato di essere molto triste per la sua dipartita, e avrebbe voluto ringraziarlo per tutta la fiducia che gli ha dimostrato.

Il Segreto del Vestito di Seta, e’ anche il pretesto per scoprire la geografia dell’ Africa, e del Medio Oriente, ha spiegato la D’Addato, tra le scene che ricordano le mille e una notte, vi e’ l’ esotismo di Emilio Salgari, famoso scrittore di avventure come il Corsaro Nero e Sandokan, le atmosfere di Casablanca e l’ Africa Coloniale, durante la seconda guerra mondiale.

 

“Egli predilige nei suoi racconti storie fantastiche avventurose, semplici, ma che non illustrano teorie pedagogiche, i suoi protagonisti, hanno la possibilita’ di superare molteplici difficolta’ attraverso mille avventure e ostacoli”, ha sottolineato D’Addato.

L’opera narra delle magiche avventure di un medico di bordo, di pirati, di draghi volanti, e di viaggi zeppi di sorprese. Il Segreto del Vestito di Seta, e’ solo l’ultimo dei bellissimi lavori dell’ autore, un pediatra che ama prendersi cura dei bambini, e raccontare loro delle storie.

 

Marco il protagonista del racconto, e’ un medico di bordo. Approda a Tangeri poi a Marrakech, incontrera’ una bellissima fanciulla dalla pelle color cannella, e poi la seta magica, in un racconto davvero intrigante. La seta rappresenta la verita’, che solo la vecchia di Samarcanda potra’ svelare.

“La scelta di scrivere fiabe rispetto ai romanzi, e’ dovuta alla mia professione di pediatra”,- ha dichiarato l’ autore, -“ma anche perche’ rispetto a questi ultimi, la favola si estranea dalla realta’ e ci aiuta a sognare”.

“ Ero affascinato da mio zio, quando tornava dai suoi viaggi”, ha asserito Logrieco. Il mare, ha continuato, fornisce un senso di benessere, e’ fonte d’ ispirazione, ci insegna ad avere pazienza, e non fretta, come avviene nella vita quotidiana stressante.

Il dottor Michele Nacci, ringraziando lo scrittore per aver dedicato la sua opera alla memoria di suo padre, ha ricordato il genitore, raccontando alcuni aneddoti, in uno di questi, riusci’ a salvare la vita di un paracadutista tedesco, caduto giu’ da un ponte, le cui condizioni di salute erano critiche.

 

I medici gli spiegarono che, se era ancora in vita, lo doveva al dottor Franco Nacci. In seguito il medico, ricevette una lettera di ringraziamento. I suoi impegni ospedalieri, non gli impedirono di allontanarsi, trasmise il suo amore per la navigazione ad altri, fino all’ eta’ di 82 anni infatti, aveva lavorato sulle navi e cercava di trovare un sostituto come medico di bordo, altrimenti la nave non sarebbe partita. Un lavoro che richiede sacrificio e adeguamento a condizioni critiche. In conclusione, la dottoressa Stefania D’Addato, ha ringraziato tutti coloro che hanno partecipato e reso possibile l’evento, come la dottoressa Anna Pasquale. La serata e’ terminata con l’esecuzione musicale a cura di Vito Nacci, che ha fatto ascoltare una partita di Johann Sebastian Bach in la minore per flauto solo. Il giovane musicista, frequenta il primo anno accademico al conservatorio Umberto Giordano di Foggia sotto la prestigiosa guida del maestro Antonio Amenduni. A partire dalla stagione 2018 2019 suona in qualita’ di primo flauto per il gran concerto bandistico citta’ di Bisceglie e dal 2017 come secondo flauto nell’ orchestra Giovanile della provincia Bat Biagio Abbate.

 

Alcune note sull’ autore.

Mario Carmine Logrieco pediatra di base vive a Bitonto. Da anni coltiva la passione per la scrittura dedicandosi a racconti per i piu’ piccoli, al compimento degli studi liceali si e’ iscritto alla facolta’ di medicina e chirurgia, conseguendone la laurea. Specializzato in pediatria, si e’ applicato con molta dedizione alla cura dei bambini. Le sue fiabe hanno come protagonisti spesso animali.

Tra le sue pubblicazioni citiamo: La Favola e Oltre dell’ Ape Salvatore, dove scrive storie che riescono a far parlare grandi e bambini ( Adda Editore ) Cittavola, un racconto metropolitano che si mescola con la favola, ( Centro Ricerche Studi Bitontini ) Il Prato, dove la prosa si fonde con la poesia, Le Novelle, Il Mistero del Sale, ( Edizioni Il Grappolo ) una narrazione che e’ un susseguirsi di eventi di viaggi per terra e per mare.

Dopo la parentesi di Michele Esposito, medico missionario con la vocazione del pediatra di libera scelta ( Giannini Editore ) felice commedia comincia in salsa partenopea e “Come Cangene Re Tembere” racconta di poesie in vernacolo bitontino, il medico scrittore si riaffaccia al mondo fantastico della favola con Parole d’Acqua ( Edizione Pharmaland) e Racconti e Dediche, con illustrazioni da cura di Concetta Leone che completa il ciclo dei racconti pedagogici.

In quest’ultimo libro, sono riportate le problematiche piu comuni dell’ adolescenza anoressia, bulimia, violenza sui minori ecc.

Non sono da dimenticare, anche le sue simpatiche opere minori, pubblicate per ditte farmaceutiche.

La Leggenda del Vascello Pirata ( Aftir Biochimici)

Il Mistero dell’ Unicorno ( Pfizer)

La Leggenda della Valle Felice ( Sanofi -Enterogermina)

Terrore a Buena Salute ( Pediatrica)

La Grande Vittoria per la Salvezza dell’ Ecovalle ( Milte)

Gipo e Toby: Compagni di Caccia ( Bruno Farmaceutici)

 

Antonella Salerno

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Il calendario di dicembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Gli spazi culturali delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie si preparano ad accogliere il Natale in città con un calendario decembrino ricco di eventi. Tanta lettura e letteratura, come sempre con una serie di interessanti appuntamenti di presentazione. I momenti musicali e di spettacolo si alternano ad iniziative culturali e ai laboratori creativi, artistici e […]

Al Seminario Arcivescovile “don Pasquale Uva” la presentazione “La scuola laboratorio di Pace

Lunedì, 4 dicembre 2023, alle ore 19.30 presso il Seminario Arcivescovile “don Pasquale Uva” di Bisceglie (BT) si parla di Pace e della immediata fine di tutti i conflitti armati in corso Ospiti della serata saranno mons. Giovanni Ricchiuti, arcivescovo di Altamura, Gravina e Acquaviva delle Fonti e Presidente nazionale di Pax Christi, Rosa Siciliano, […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: