Il sospiro di Bisceglie inserito dal Ministero tra i prodotti tipici della pasticceria
Il sospiro di Bisceglie è stato inserito dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali nella sezione “Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria” della Puglia (link https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13762).
“È un orgoglio enorme, un importante riconoscimento a livello nazionale che premia il lavoro di un’intera categoria e valorizza la nostra città”, ha commentato l’attuale presidente dell’Associazione Pasticceri Biscegliesi, Mauro La Notte, che in prima battuta ci ha tenuto a ringraziare tutti i pasticcieri, i tecnici della Società Agromnia con Mauro Guglielmi in testa e lo storico dottor Tommaso Fontana, che hanno contribuito a questo magnifico traguardo in un proficuo lavoro sinergico.
“E’ il caso di dirlo, le parole vivono dove i fatti parlano”, ha aggiunto La Notte con a fianco il vice-presidente Pasquale Dell’Olio.
“Questo risultato si spinge oltre il riconoscimento di un prodotto e premia la forza di una squadra che è riuscita a coordinarsi per il raggiungimento di due obiettivi chiave: dare valore al lavoro e lustro a Bisceglie, partendo da chi crede con cuore e mente che se si vuol crescere si può, mettendoci passione, entusiasmo e studiando strategie di marketing.
Vedere il Sospiro di Bisceglie, anche nella dicitura dialettale ‘U’ sospère d Vescègghie’ nell’elenco ufficiale del Ministero ci rende fieri e ci motiva ulteriormente: è un significativo passo avanti verso nuovi, ambiziosi traguardi, finalizzati sempre alla valorizzazione del nostro amato dolce tipico, della pasticceria biscegliese e della nostra artigianalità. Obiettivi che ben si integrano con un’immagine positiva della città e con la crescita turistica”, ha concluso il presidente dell’Associazione Pasticcerie Storiche Biscegliesi.