Gemellaggio tra il Giardino Botanico Veneziani e l’orto botanico di Salerno

In gita a Salerno per dare vita a un gemellaggio che dà valore alla cultura del verde. Cinquanta persone hanno quindi risposto all’appello della associazione Mosquito Aps e, con quattro punti di raduno diversi – Bisceglie, Trani, Barletta, Canosa di Puglia – hanno intrapreso un viaggio tutto culturale portando in Campania il nome e l’esperienza del Giardino Botanico Veneziani di Bisceglie. Da una parte la storia di uno dei giardini più antichi del mondo occidentale, dall’altra l’ambizione di un piccolo giardino che prova a rinascere anche grazie a pratiche di integrazione sociale e rigenerazione urbana. Il primo è il Giardino della Minerva, nella lista dei dieci giardini più belli d’Italia per la sua identità storica legata alla scuola medica salernitana, situato nel centro storico di Salerno, di fronte al suo golfo. Come si vede nelle foto, è qui che, prima della visita, il gruppo è stato accolto per lo scambio di esperienze con l’auspicio di poter rendere anche il Giardino Botanico, donato alla città di Bisceglie dal colonnello Santonio Veneziani, una eccellenza italiana, di interesse scientifico e naturalistico. Da due anni restituito alla città grazie alla volontà e alle azioni della associazione Mosquito Aps e il suo comitato tecnico, rappresentato dall’ing. Angelo Porcelli, il Giardino vive oggi uno stato di assoluta bellezza per la fioritura delle tante specie introdotte nel corso di questa gestione e piantate con l’aiuto di grandi e bambini, biscegliesi e non, in occasione di momenti ludici e di condivisione.

“Quella di sabato 25 maggio, giornata del viaggio alla scoperta di questo luogo segreto della città di Salerno, è stata per tutti una grande esperienza. Una giornata intensa, fatta di posti belli e persone stupende. Primo fra tutto il direttore del Giardino della Minerva che ci ha accolto con entusiasmo e competenza, raccontandoci la storia di questo universo botanico del 1200, dandoci consigli preziosi e permettendo questo scambio al quale ha partecipato anche Loredana Bianco, come portavoce in questa occasione del Comune di Bisceglie. Siamo stati onorati di poter parlare delle nostre iniziative e degli sforzi che facciamo per far rivivere un luogo tanto caro si biscegliesi. E per ringraziare della ospitalità, da bravi pugliesi, abbiamo offerto dei piccoli doni come il libro “Le vie dei grandi olivi” di Gianni Pofi, che entrerà a far parte della biblioteca della Minerva, alcune prelibatezze della nostra città gentilmente offerte da Mastrototaro Food, una piantina di Pittosporum undulatum e la t-shirt di Mosquito. Il direttore ha poi ricambiato tutto ciò con una Colocasia esculenta, spettacolare pianta tropicale che farà parte della collezione botanica del giardino botanico santonio veneziani”.

Si ricorda che il giardino Botanico santonio Veneziani, diversamente da un parco comunale, comprende una varietà di piante categorizzate per scopi di divulgazione scientifica, ambientale e botanica. Polmone verde della nostra città, aperto secondo un calendario di eventi, oppure su richiesta dei visitatori (scuole, gruppi privati). Le aiuole ludiche del giardino di Bisceglie, sono aperte anche ad eventi privati nell’ottica del rispetto per l’ambiente e della valorizzazione della sostenibilità, eventi quindi in sintonia con gli elementi naturali che circondano il luogo e rispettandone sempre la sua principale funzione.

Sul sito www.ilsitodimosquito.it sono presenti le proposte educative e laboratoriali che si possono realizzare.

L’invito aperta alla cittadinanza è di unirsi alla vita associativa e alla volontà di far rinascere questo magico giardino.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Il biscegliese Carito annuncia: “A Roma Europei di atletica last dance per Parigi” (IL VIDEO)

“A poco più di sei mesi dall’evento siamo ormai in promozione a tutti gli effetti, con una grande voglia di fare bene. E’ partita la vendita dei biglietti, siamo un passo avanti dal punto di vista della progettazione e della parte competitiva. Direi che stiamo mettendo in carreggiata tutta la macchina organizzativa per far diventare […]

A Bisceglie la manifestazione “Un Piano….forte contro la violenza”

Alla luce delle recenti fatti di cronaca, continua l’impegno dell’associazione antiviolenza SARAH di Bisceglie con l’attività di prevenzione e sensibilizzazione al problema della violenza sulle donne. Domani Sabato 2 Dicembre dalle ore 17 alle ore 21 in Via A. Moro si esibiranno, con uno splendido pianoforte a coda, i pianisti Mauro dell’Olio, Angelarosa Grazia, Maria […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: