“Appuntamento in giardino” (botanico), domenica 2 giugno per conoscere “alberi e storia, il sapere del verde…”
Per il secondo anno consecutivo, il Giardino Botanico Veneziani di Bisceglie aderisce alla iniziativa nazionale
“Appuntamento in Giardino” promossa dalla APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia, con il sostegno di
Ales e il patrocinio del Mibac, di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, del Comune di Bisceglie
e della community Igers Bat.
La giornata verrà inaugurata alle 18.00 con una visita guidata speciale perché accompagnata dall’occhio
attento degli instagrammer della Bat, con la guida dell’Ing. Angelo Porcelli, referente del Comitato tecnico
del Giardino Botanico Santonio Veneziani. Seguirà la conversazione con gli esperti, a cura di Antonella
Puddu, dottore forestale e membro del comitato scientifico del giardino. Il talk ha come titolo: “Alberi e
storia. Il sapere verde: come custodirlo” e vedrà la partecipazione di Luigi Forte, direttore Istituto orto
Botanico dell’Università degli studi di Bari e Rosabella Milano, referente regionale per il censimento degli
alberi monumentali.
Un tema non casuale per Il Giardino Botanico Veneziani, dove è presente un importante esemplare di
pistacchio.
La manifestazione invita il grande pubblico a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e
paesaggistica dei giardini italiani: dai grandi siti storici ai piccoli giardini privati. Esperti del verde, amanti
della natura e del bello in generale, persone curiose, sostenitori di Mosquito e amici del Giardino.
L’iniziativa vuole essere un invito anche a tutte le associazioni e gestori Pubblici e privati ad aprire i cancelli
delle aree verdi storiche, affinché la loro bellezza possa essere fruita da un pubblico sempre più ampio ed
attento.
IL PROGRAMMA:
h 18.00
APERTURA CANCELLI E AVVIO CONTEST FOTOGRAFICO
>>Promosso da #igersbat<<
Aggiungendo anche l’hashtag #giardinobotanicoveneziani , partecipate al nostro local contest che mette in
palio due premi
1 Classificato – Una fantastica cena omaggio al ristorante Pesto Di Pistacchio
2 Classificato – la nostra bellissima t-shirt e abbigliamento tecnico da giardinaggio
h 18.30
VISITA GUIDATA a cura di Angelo Porcelli
h 19.00
SALUTI E RINGRAZIAMENTI DA PARTE DELLE AUTORITA’ LOCALI PRESENTI
h 19.30
Inizio talk: “Alberi e storia. Il sapere verde: come custodirlo”
Intervengono:
– Prof. Luigi Forte, Dipartimento di Biologia, Direttore Museo Orto Botanico dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Relazionerà sul tema: “Brevi considerazioni sul ruolo degli Orti Botanici nel terzo millennio”Relazionerà sul tema: “Brevi considerazioni sul ruolo degli Orti Botanici nel terzo millennio”.
– Dott.ssa Rosabella Milano, referente regionale per il censimento degli alberi monumentali (Legge 10/13) –
relazionerà sul tema: “Alberi monumentali: censimento, tutela e presenza in Puglia, con particolare sguardo
agli alberi censiti in ambiente urbano e in giardini pubblici”
– Angelantonio Angarano, sindaco di Bisceglie
– Natale Parisi, Assessore del Comune di Bisceglie alla manutenzione, arredo urbano, verde e parchi,
servizi cimiteriali
Modera: Antonella Lucrezia Puddu, dottore forestale curatore di orti botanici e parchi, membro del
comitato tecnico “Giardino Botanizo VenezianI”
SEGUE DIBATTITO APERTO: Invitiamo esperti e associazioni del territorio, ma soprattutto la cittadinanza
che ha a cuore la cura del verde, del paesaggio e dell’ambiente.
CONTEST FOTOGRAFICO NAZIONALE
Vi informiamo infine che è stato lanciato un contest fotografico #appuntamentoingiardino sul tema “Il
Giardino si racconta”, al quale sono invitati a partecipare proprietari, gestori e visitatori. Il contest ha
l’obiettivo di costruire un racconto per immagini delle due giornate: saranno protagonisti la bellezza dei
giardini e le numerose attività proposte.
Al seguente link tutte le informazioni sul contest: https://www.apgi.it/contest-fotografico-il-giardino-siracconta/
IGERSBAT: “La community Igersbat raccoglie gli Instagramers della nostra provincia, un gruppo di
appassionati di fotografia mobile che ama fotografare le bellezze paesaggistiche, artistiche ed
enogastronomiche del territorio per raccontarle in rete attraverso la condivisione sull’app instagram.
Insieme con le altre 5 province pugliesi, la community fa parte dell’associazione nazionale IgersItalia nata
con lo scopo di diffondere e promuovere la cultura fotografica e l’utilizzo consapevole di Instagram e della
fotografia mobile come strumento per valorizzare il patrimonio culturale e turistico del nostro Paese”.
Maggiori info sulla Giornata nazionale dei Giardini d’Italia qui:
https://www.apgi.it/mappa-dei-giardini-di-appuntamento-in-giardino/