Terzo posto per il docente biscegliese Parisi al progetto”Welcome to automation”
Si e’ piazzato al terzo posto il progetto del ponte levatoio, nato dall’idea del brillante professore biscegliese Mauro Parisi. Un vero trionfo per l’Istituto I.P.S.I.A. “A. Banti” di Giovinazzo, dove insegna il docente che ha partecipato per la prima volta alla terza edizione del concorso nazionale “ WELCOME TO AUTOMATION “ organizzato dalla BALLUFF AUTOMATION, un’ azienda tedesca che opera in tutto il mondo nel settore dell’ automazione, fondata a Neuhausen vicino Stoccarda (Germania).
Un concorso nato da un’ idea di Sergio Paganelli, Ceo della Balluff Automation, con l’ obiettivo di favorire la conoscenza e l’utilizzo delle tecnologie e delle tematiche, proprie dell’educazione tecnica e professionale, attraverso il riciclo dei materiali.
La finale si e’ conclusa il 30 Maggio scorso a Parma, nell’ambito della SPS IPC Drives Italia, la Fiera per l’ Industria Intelligente, Digitale e Flessibile, dove sono stati presi in esame 10 progetti finalisti.
La meritatissima vittoria, e’ stata condivisa con i docenti che hanno collaborato al manufatto, come: il prof. Fernando Antonio Del Mastro, il prof. Sabino De Biase, il prof. Vito De Palma e dagli studenti del 4^ e 5^ AE, Marco Mundo, Luca Camporeale, Christin Ardino e Marco Arpino.
Ai partecipanti e’ stato consegnato un assegno di 600 euro destinato agli studenti, 750 euro ai docenti e 1000 euro all’ Istituto, si tratta di buoni da spendere a MEDIAWORLD, la famosa catena – megastore di elettronica.
Dal bando del concorso, e’ incluso inoltre un banco di lavoro e un corso di formazione sul funzionamento del prodotto, ovvero un apparato utile per la didattica.
Il progetto del Ponte Levatoio ha subito delle modifiche, dopo la presentazione della prima fase eliminatoria, svoltasi con successo il 20 e 21 Marzo scorso, presso l’ Universita’ degli studi di Napoli “ Federico II ”, al quale parteciparono gli istituti tecnici, professionali e licei scientifici, durante l’ edizione 2018/2019 nel prestigioso contest, che aveva come oggetto, la realizzazione di sistemi di automazione nell’ ambito della sicurezza e del social, partendo da materiali, riciclati
La fase di selezione del Centro Sud, ha visto impegnati 21 gruppi scolatici del Sud Italia, tra questi, vi ha preso parte l’ I.I.S.S. Vespucci/ I.P.S.I.A. Banti.
Il ponte e’ stato ribattezzato con l’ acronimo W.A.S.S. che significa Wide Area Security System ( Sistema di Sicurezza su Grande Area ) o sicurezza integrata.
Sono stati effettuati alcuni cambiamenti, che hanno sicuramente colpito la giuria ha spiegato il docente Mauro Parisi, tra questi vi sono, la modifica del sensore del livello d’acqua nel canale, per scongiurare il pericolo di esondazioni, dell’ anemometro, misuratore di velocita’ del vento per rilevare la componente longitudinale alla struttura del ponte, e’ stato anche implementato un sistema di centrali di sicurezza che dialogano tra di loro via radio, scambiandosi i parametri legati alla sicurezza della struttura del ponte.
Al primo posto si e’ piazzato con 295 punti il progetto chiamato “Perla” realizzato dall’ Istituto Olivetti di Ivrea ( Torino). Con l’ impiego di materiale riciclato e una spesa di soli 50 euro. Gli studenti hanno realizzato dei sistemi automatizzati applicabili a qualsiasi sedia a rotelle, che la trasformano in uno strumento per eseguire degli esercizi riabilitativi. Al secondo posto con 287 punti “ Doctor Robot”, macchina realizzata dall’ Istituto Primo Levi di Vignola ( Modena), serve per aiutare gli infermieri a selezionare e consegnare i farmaci ai pazienti, infine quasi a pari merito con soli 4 punti di differenza, si e’ piazzato il Ponte Levatoio con 283 punti, degli Istituti Vespucci e Banti di Molfetta e Giovinazzo ( Bari) un simulatore di un ponte levatoio, con le caratteristiche di prevenire incidenti, favorire la sicurezza, dotato di sensori in grado di rilevare movimenti dei fenomeni sismici e straripamenti di canali.
Antonella Salerno