Intervista al docente biscegliese Parisi, dopo il successo raggiunto nel progetto”Welcome to automation”

«Non ce lo aspettavamo, forse perché abbiamo sottovalutato le nostre capacità e la qualità del progetto, la commissione, invece, si è dimostrata subito interessata ai vari particolari». E’ il commento del prof. Mauro Parisi coordinatore tecnico del progetto Ponte Levatoio, classificatosi al terzo posto a Parma il 30 Maggio scorso, nell’ambito della SPS IPC Drives Italia, la Fiera per l’ Industria Intelligente, Digitale e Flessibile, dove sono stati presi in esame 10 progetti finalisti.

Un vero trionfo per l’Istituto I.P.S.I.A. A. BANTI di Giovinazzo, dove insegna il docente ( sede coordinata dell’ I.I.S.S. Amerigo Vespucci di Molfetta), che ha partecipato per la prima volta alla terza edizione del concorso nazionale: “WELCOME TO AUTOMATION “ organizzato dalla BALLUFF AUTOMATION, un’ azienda tedesca che opera in tutto il mondo nel settore dell’automazione, fondata a Neuhausen vicino Stoccarda (Germania).

 

«Siamo molto soddisfatti, anche il terzo posto va benissimo, perche’ e’ la prima volta che la scuola vi partecipa, solo 4 punti ci distanziano dal secondo posto, – ha asserito l’ ideatore del progetto.

“ Il nostro, e’ l’ unico Istituto del Meridione ad essersi qualificato alla finale, e a salire sul podio, ed e’ una gran bella soddisfazione » – Ha dichiarato il prof. Mauro Parisi-. «In futuro abbiamo intenzione di fare delle pubblicazioni sulle riviste scientifiche – ha sottolineato- e collaborare anche con il Politecnico di Bari, in particolare con il prof. Luciano Lamberti, del Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management ».

 

«L’ idea del progetto, è nata dal triste episodio del crollo del Ponte Morandi, – ha asserito Parisi – ho presentato con i docenti e studenti, il simulatore di un ponte levatoio, con le caratteristiche di prevenire incidenti, favorire la sicurezza, grazie all’ installazione di sensori in grado di rilevare movimenti di fenomeni sismici e straripamenti di canali».

 

Nella fiera circolavano vari manager aziendali, due rappresentanti della S.A.P. acronimo che significa Systeme Anwendungen Produktenel, una multinazionale europea per la produzione di software gestionale, nel settore della sensoristica, i quali hanno visionato il progetto, dimostrandosi interessati all’acquisto, purtroppo hanno cambiato idea, in quanto troppo ingombrante.

 

Il concorso e’ nato da un disegno di Sergio Paganelli, Ceo della Balluff Automation, con l’ obiettivo di favorire la conoscenza e l’ utilizzo delle tecnologie, attraverso il riciclo dei materiali. Hanno partecipato fin dalla prima fase della gara, oltre 50 gruppi provenienti da tutta Italia, per un totale di 40 città e 14 regioni rappresentate.

Ai tre progettisti vincitori sono andati un totale di 11mila euro di buoni spendibili nei punti vendita Mediaworld.

 

Alcune note sul professore

 

Mauro Parisi e’ nato a Bisceglie il 14 /02/1971, dopo essersi diplomato presso il liceo classico Leonardo da Vinci di Molfetta, si e’ laureato in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Bari,

in seguito ad un concorso, e’ entrato di ruolo il primo Settembre del 2005, presso l’ I.T. I.S. l’ Istituto Tecnico Industriale Statale di Spinazzola. Ha lavorato per un anno presso ITALTEL S.P.A. nel reparto ricerca e sviluppo come progettista software e collaborazioni varie con studi di progettazione sino all’ insegnamento presso l’ I.P.S.I.A. BANTI di Giovinazzo da 12 anni.

 

 

 

Antonella Salerno

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Angarano copre l’enorme “cratere” presente nel parcheggio della Stazione, ma seppellisce il tombino della rete fognaria

Risolto un problema e “tombato” un altro. Dopo le innumerevoli segnalazioni circa la pericolosità della grossa buca presente  nel parcheggio della Stazione ferroviaria, l’Amministrazione comunale ha risolto il problema con una calata di asfalto. Ma, osservando attentamente le foto del prima e dopo, notiamo la scomparsa del “tombino” della rete fognaria. Crediamo sia stato seppellito […]

Universo Salute: dopo Foggia, volantinaggio anche a Bisceglie dell’Unione Sindacale di Base

Nella tarda mattinata di oggi, sabato 25 marzo 2023, la Usb (Unione sindacale di base) ha distribuito dei volantini davanti ai cancelli del Don Uva di Bisceglie, dopo averlo fatto con le stesse modalità anche a Foggia durante la giornata di venerdì 24. Secondo le rivendicazioni della Usb, in seguito all’assemblea del 20 marzo scorso, […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: