Le stagioni della vita Re, Regine e uva profumate. Piano triennale delle arti – miur

Mercoledì 5 giugno, a partire dalle ore 17:30, presso l’open space del Liceo Statale Classico-Linguistico–Scienze Umane “F. De Sanctis” di Trani, in Via Tasselgardo, I, con lo spettacolo dal titolo Le Stagioni della Vita – Re, regine e uva profumate,  giunge al termine la prima annualità del Piano Triennale delle Arti, promosso dal MIUR e finalizzato al potenziamento delle competenze pratiche e storico-critiche, relative alla musica, al patrimonio culturale, al teatro, alla danza, al cinema, alle tecniche e ai media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni.

 

 

Con la direzione artistica affidata al regista Francesco Sinigaglia, a portare in scena lo spettacolo saranno gli studenti delle Istituzioni scolastiche della rete tranese composta da  IV C.D. “G. BELTRANI” (scuola capofila) di concerto alle scuole: II C.D. “Mons. Petronelli”, S.S.S. I° Grado “E. Baldassarre” e  Liceo Statale Classico – Linguistico-Scienze Umane “F. De Sanctis”.

La serata, che annovera la preziosa collaborazione della docente referente Grazia Buono, inscena parte de Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi a cura della BaldasSound Orchestra, diretta dal prof. Alessandro Giusto (S.S.S. I° Grado “E. Baldassarre”, docenti preparatori: Emilia Baldassarre, Giulia Marzano – musica, Romano Vincenza – Violino, Gianpiero Grilli – Flauto traverso), ovvero le stagioni della vita attraverso il teatro, la danza, la rappresentazione di banchetti medievali, balli di pizzica e tarantella della tradizione, nonché parole e gesti per narrare antichi miti.

I Dirigenti scolastici, prof.ssa Gabriella Catacchio (IV C.D. “G. Beltrani” e S.S.S. I° Grado “E. Baldassarre”) dott.ssa Giuseppina Tota (II C.D. “Mons. Petronelli”) e prof.ssa Grazia Ruggiero (Liceo “De Sanctis”), formulano l’invito per il pubblico evento ad ingresso libero che ha visto l’unione delle forze e dei talenti degli studenti d’età compresa tra i 5 e i 18 anni, dei genitori e docenti e dell’intera comunità: Maria Lops, Paola Pagano, Serafina Di Candido, Patrizia Samele, Lucia Stoico per la stagione dell’autunno; Anna Albanese, Maria Melega, Vincenzo Pastore, Giovanna

 

Ricchiuti, Chiara Schiavone, Antonella De Gennaro e Speranza Spadavecchia (estate).

L’evento, inoltre, sarà condotto dalle attrici della CompagniAurea Ilaria Di Benedetto e Camilla Sinigaglia e vedrà protagonista la scenografia a impostazione grafico-pittorica, realizzata dai professori Teresa Trentadue e Roberto Capogrosso con un ensemble di dieci studenti, che farà da meravigliosa cornice allo spazio scenico.

 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“La fortuna di amare”, è il nuovo disco di Giuseppe de Candia

“Chi ha detto che l’amore si trova solo in un’altra persona?” questa è la domanda che si pone Giuseppe de Candia, giovane cantautore pugliese: “posso amare la vita, la mia famiglia, la mia passione, il mio futuro e il mio presente. Voglio raccontare la fortuna di provare questo amore.”   Così nasce “La fortuna di […]

Festival “Anima Mea” a Bari e Bisceglie. Lo Stabat Mater di Pergolesi per due voci d’eccezione: Maria Grazia Schiavo e Sara Mingardo

È stato scritto che, forse, mai nessun altro è riuscito nello stesso modo a cogliere col canto il mistero doloroso della Madonna ai piedi della croce. Fu l’ultimo atto di Giovanni Battista Pergolesi che, poco prima di morire, a soli ventisei anni, nel 1736, scrisse il suo «Stabat Mater», una delle più toccanti elaborazioni musicali […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: