Primo week-end per il secondo accesso al parcheggio Arena del Mare. Angarano traccia il bilancio.

“Il primo weekend, al netto di alcuni dettagli da mettere a punto nel corso del tempo con controlli serrati, ha già dimostrato i benefici del provvedimento, che mira a decongestionare il traffico su via panoramica Umberto Paternostro e ad evitare gli ingorghi verificatisi fino alla scorsa estate, con conseguenti pericoli per la viabilità, nel tratto di via panoramica Umberto Paternostro tra il parcheggio e l’incrocio con viale La Testa, da ora in poi a senso unico, in direzione ‘anfiteatro’. Riducendo code e disagi per gli automobilisti rendiamo ancora più godibile la nostra litoranea”. Lo dichiara Angelo Consiglio, vicesindaco e assessore alla mobilità del Comune di Bisceglie a proposito delle modifiche alla regolamentazione dell’accesso dei veicoli all’area di parcheggio pubblico Arena del Mare, stabilite con ordinanza dirigenziale 117/2016 e in vigore dalla scorsa settimana.

Al parcheggio si può ora accedere anche da via del Mediterraneo, traversa di viale La Testa, oltre che da via panoramica Umberto Paternostro. Nel tratto iniziale di via del Mediterraneo, che dà accesso al parcheggio, è stato istituito il divieto di fermata, opportunamente segnalato da segnaletica orizzontale e verticale, oltre che con archetti dissuasori di sosta.  In quel tratto, una corsia è riservata per l’accesso all’area di parcheggio e l’altra solo per l’uscita dei residenti. Nel tratto di via del Mediterraneo successivo all’ingresso del parcheggio è stato istituito il divieto di transito, eccetto i residenti. Da via del Mediterraneo si può solo accedere al parcheggio e non uscire. L’unica uscita consentita dall’area di sosta resta quella di via panoramica Umberto Paternostro.

“Le modifiche rientrano nella necessità di una viabilità che sia maggiormente orientata alla fruizione dei nostri luoghi più belli e caratteristici”, sostiene il sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano. “L’inversione di senso di via porto, la chiusura al traffico di via Nazario Sauro nelle ore serali dei weekend estivi, la ztl in via la spiaggia, le domeniche ecologiche, che in estate si terranno sul lungomare, sono tutte scelte che vanno in questa direzione: una città più a misura d’uomo, più accogliente, con meno smog e disagi, a partire dalle aree a vocazione turistico-ricettiva. Solo così possiamo offrire una bella immagine a chi visita la nostra Città, dando al contempo a tutti noi la possibilità di riappropriarci dei nostri luoghi, passeggiando a piedi o in bicicletta. In questo modo sosteniamo anche i commercianti e gli operatori turistici che investono nella nostra Città”, conclude il sindaco di Bisceglie.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Consiglio Comunale, Manovra di fine anno. Spina: «Solo favori a clientele politiche» (il video)

«Manovra di fine anno approvata in Consiglio dalla maggioranza: solo favori a clientele politiche. Gli ultimi stanziamenti di bilancio purtroppo sono stati sprecati in contributi a pioggia, incarichi ad amici di partito e ad altre distribuzioni di prebende di chiara natura clientelare. Invece, sono completamente abbandonati a se stessi i cittadini indigenti e le attività […]

“Natale Tra Noi”, persone con disabilità al lavoro negli esercizi commerciali di Bisceglie

È stato presentato in comune il progetto “Natale Tra Noi”, ideato dalla cooperativa “Uno Tra Noi” con il patrocinio del Comune di Bisceglie e in collaborazione con Confcommercio Bisceglie. Si tratta di un’iniziativa di inclusione socio-lavorativa che coinvolgerà persone con disabilità ospitate in alcune aziende del territorio nel mese di dicembre. “Questo progetto rappresenta un passo […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: