Abbandono illegale di rifiuti, incivili scovati con le foto-trappole (VIDEO)

Oltre venti incivili scovati nel giro di pochi giorni, tra fine agosto e inizio settembre, mentre abbandonavano illecitamente rifiuti in via Strada del Carro, nei pressi del ponte di Contrada Macchione, vicino il palazzetto dello sport. È il bilancio, ancora parziale, dei controlli in corso in diversi punti della Città per contrastare il fenomeno dell’abbandono illegale di rifiuti con l’ausilio di foto-trappole.

“Nel corso di quest’anno abbiamo invitato la cittadinanza, anche con mirate campagne di sensibilizzazione, a osservare le normative e le comuni regole di buon senso e vivere civile”, ha sottolineato il Sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano. “Nello stesso tempo abbiamo portato avanti una vera e propria “battaglia culturale” perché lasciare rifiuti in strada significa non solo infrangere le leggi ma anche non avere rispetto dell’ambiente né di chi si comporta civilmente. Contestualmente all’attività sanzionatoria, stiamo lavorando per offrire un servizio migliore e più mirato alla Città e buone notizie giungono dalla zona sperimentale di raccolta porta a porta istituita a Sant’Andrea”.

Le foto-trappole, così come disposto dall’Amministrazione Comunale, sono state installate in diversi punti della Città con la collaborazione della Polizia Locale, che sta procedendo all’identificazione dei soggetti ripresi. A questi ultimi sarà comminata una multa di 500 euro, massima sanzione prevista dal regolamento comunale per la gestione dei rifiuti. Ove dovessero essere individuati esercenti attività imprenditoriali dediti abitualmente all’abbandono dei rifiuti, si procederebbe inoltre alla denuncia presso l’Autorità Giudiziaria per reato ambientale, come disposto dal Testo Unico in materia ambientale, il Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

“Continueremo e intensificheremo i controlli, sia in centro che in periferia”, ha sottolineato Angelo Consiglio, vicesindaco di Bisceglie e assessore all’igiene urbana. “Stiamo monitorando diversi punti sensibili. Quando siamo subentrati al governo cittadino, lo scorso anno, erano stati censiti oltre 70 luoghi in cui veniva abitualmente lasciata spazzatura. Questi punti sono diminuiti anche grazie ai serrati controlli congiunti tra Il gestore del servizio e Polizia Locale ma non ci fermeremo”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Bisceglie. Morte Vincenza Brescia all’Ospedale San Paolo di Bari. La famiglia: «Errore medico, vogliamo giustizia»

Colpa medica? Circa un anno fa è venuta a mancare la sig.ra Vincenza Brescia, nostra concittadina di soli 51 anni, ricoverata presso l’ospedale San Paolo di Bari per un intervento ambulatoriale che ha avuto un finale nefasto. Infatti, dopo alcune complicanze post operatorie, l’equipe del reparto in cui era ricoverata ha deciso di dimetterla, nonostante […]

Nella Bat l’ombra del “revenge porn”

Nelle ultime settimane, il richiamo all’attenzione sulla violenza contro le donne è stato enfatizzato dalla giornata internazionale contro la violenza sulle donne, un’importante occasione di riflessione su una problematica che, troppo spesso, trova sfogo anche sul web. Tra le manifestazioni più insidiose di questa violenza digitale spicca il “revenge porn,” un fenomeno che si concretizza […]

%d