Fondazione DCL, l’infanzia negata ed il triste binomio criminalità/bambini, venerdì 18 a Palazzo Tupputi

Le iniziative sociali e culturali della Fondazione DCL (Donare–Condividere–Liberare) presieduta da Lucia Di Ceglie ripartono con un appuntamento di grande richiamo che apre il nuovo ciclo di “Un Caffè al Centro d’Ascolto”, accompagnato in questa quinta stagione dall’hashtag #tuttiprotagonisti.

Venerdì 18 ottobre, alle ore 19.00, nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi si terrà l’incontro sul tema “L’infanzia negata: dai maltrattamenti alla criminalità”.

Troppo spesso, agendo in spregio ai propri doveri di educazione e di salvaguardia del minore, la famiglia mafiosa (più in generale criminale) finisce per essere una famiglia “maltrattante”, costringendo i propri figli ad un’infanzia negata a causa dell’inserimento di questi ultimi, sin dalla tenera età, nelle dinamiche criminose. Assieme ai qualificati interventi del criminologo clinico Giuseppe Galante e della psicologa–psicoterapeuta Rosalia Gentile ci soffermeremo dunque sulle origini della criminalità a partire dai contesti di vita familiare.

Tutta la cittadinanza è invitata.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

La denuncia della Cgil: nella Bat il lavoro in agricoltura non è donna

Lieve crescita dell’occupazione nella Bat anche se quella femminile registra un aumento di solo l’1,5% stando agli ultimi dati Istat, ma il lavoro in agricoltura continua a non essere donna. Le lavoratrici agricole con almeno una giornata dichiarata all’Inps, iscritte negli elenchi anagrafici della provincia Bat per l’anno 2021, sono 2668 (pari al 14,28 % […]

Quanti pappagallini rinselvatichiti ci sono a Bisceglie? Al via il censimento per il monitoraggio

Chi l’avrebbe detto che la liberazione (accidentale?) di alcuni esemplari di Psittacula krameri – noti con il nome comune di parrocchetto dal collare – avrebbe scatenato a distanza di pochi decenni la proliferazione incontrollata di una specie alloctona e simpatica quanto, purtroppo invasiva e potenzialmente dannosa per l’ambiente. Per questo, controllare la popolazione di questi simpaticissimi pappagallini – ben insediatisi […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: