No al 5G, Legambiente al Sindaco: «Non siamo cavie. Fermate la sperimentazione»

Cari concittadini,

stasera si terrà (ndr, ieri sera)  un convegno a favore delle installazioni delle antenne 5G.

In esso vi diranno che non si può fermare il progresso.

Asseriranno che il 5G non è pericoloso.

Porteranno ingegneri, tecnici, insegnanti di campi elettromagnetici e persino medici… sorveglianti!

Parleranno di velocità di trasferimento dati, di interventi chirurgici a distanza, di sicurezza e tanto altro.

Infine comunicheranno chela sperimentazione deve partire!

Noi non siamo contro il progresso ma, permetteteci, crediamo di più agli oncologi,agli scienziati, all’O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità)e a tutti coloro che, dati alla mano, dimostrano la correlazione tra tumori ed esposizione ai campi elettromagnetici.

Se questo non bastasse a convincere voi e loro e l’amministrazione comunale, allora chiediamo e invochiamo il Principio di precauzione, già sancito dalla Costituzione e dal regolamento regionale sulle antenne (e onde elettromagnetiche), quest’ultimo in atto sin dal lontano 2008: in essi si privilegia la sperimentazione di onde elettromagnetiche non ionizzanti (nella fattispecie) e più in generale, la verifica di ogni innovazione, prima di essere immessa sul mercato e testata sull’uomo.

Questo chiediamo ad amministratori che dovrebbero (il condizionale è d’obbligo), essere attenti alla salute dei propri cittadini, anziché utilizzarli per le sperimentazioni.

Ennesima caduta di stile, ci permetterete a margine, del sindaco Angarano che, oltre a patrocinare (ma avranno anche pagato stampa e affissione?) un evento a favore del 5G, ne permette la conduzione ad un consigliere comunale con delega… all’ambiente!

Siamo abituati oramai a questi paradossi, signor sindaco e non ci meravigliamo ma, che delusione.

Dove sono i suoi propositi elettorali e dove le promesse di attenzione alle problematiche ambientali, sbandierate dai suoi consiglieri comunali?

Bisceglie piange la soglia più alta di tumori in tuta la BAT e piange il blocco dei pagamenti, il fermo del trasporto pubblico e persino una regressione nella percentuale di raccolta differenziata e di qualità della stessa (a meno di miracoli dell’ultima ora, come quello di settembre 2018 per intenderci), cui corrisponderà probabilmente un aumento della TARI, mentre lei, sindaco, sponsorizza i convegni sul 5G, innovazione che non ha ancora una tecnologia in grado di supportarla in toto e che sotto molteplici aspetti, deve essere ancora inventata e applicata.

Evidentemente la collaborazione e ‘condivisione’ che continua a chiedere e che così non potrà ottenere, sono solo paravento per legittimare la paralisi totale dal punto di vista ambientale e non solo, in cui versa la città.

Noi non ci stiamo.

SINDACO, NON SIAMO CAVIE!

Legambiente Bisceglie

2 thoughts on “No al 5G, Legambiente al Sindaco: «Non siamo cavie. Fermate la sperimentazione»

  1. Complimenti a Legambiente Bisceglie per il terrorismo mediatico. credo che il problema sia la presenza della Lega nel nome. Provate a cambiare …

    1. I problemi ambientali vanno affrontati in maniera seria, quello che Legambiente Bisceglie sta facendo sul 5G è solo disinformazione. La “sperimentazione” è sulla tecnologia non su di noi; le onde elettromagnetiche provocano tumori solo in certe condizioni, il 5G è più sicuro delle vecchia rete dei cellulari.
      Poi sull’amministrazione comunale non mi esprimo.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Ospedale Nord-barese, Angarano: “Avanti con la massima collaborazione istituzionale”

“Lo sblocco dei fondi da parte della Regione Puglia dopo il parere favorevole del Ministero della Salute è un significativo passo avanti che apre di fatto l’iter per la progettazione del nuovo ospedale del Nord Barese che sorgerà nella nostra Città”. Lo dichiara il Sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano. “Passo dopo passo si entra sempre […]

Spina: «Allo studio misure finalizzate al sostegno delle disabilità»

«In data di ieri Rocco Prete ha avuto modo di presentarmi Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, che è venuta in Puglia per visitare le nostre comunità locali. Recentemente il ministro ha firmato il decreto di riparto del “Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia”. Si tratta di risorse destinate alla realizzazione […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: