Alessandro Piva a Bisceglie per il lancio del suo film-documentario “Santa Subito”

Bisceglie si appresta ad ospitare un appuntamento di grande spessore culturale e cinematografico che si fa portatore di riflessione e approfondimento sociale. Lunedì 9 dicembre, alle ore 18, infatti, al cinema teatro Politeama Italia sarà ospite il noto regista Alessandro Piva per il lancio del suo film-documentario “Santa Subito” che ha commosso pubblico e critica alla 14esima Festa del Cinema di Roma, dove ha vinto il Premio del Pubblico BNL e ha fatto registrare una standing ovation e 12 minuti di applausi.

La pellicola racconta la storia di Santa Scorese, giovane attivista cattolica della provincia di Bari, che per anni ha subito le morbose attenzioni di uno sconosciuto molestatore ma non ha messo mai in discussione la sua vocazione all’aiuto del prossimo e il suo percorso spirituale. La sera del 15 marzo 1991 al rientro a casa Santa fu accoltellata a morte dal suo persecutore, davanti agli occhi impotenti dei genitori e di una società all’epoca impreparata ad affrontare i reati di genere e lo stalking. Aveva ventitré anni.

La pellicola sarà proiettata alle ore 18.45 e sarà anticipata, alle ore 18, dagli interventi del regista Alessandro Piva che in passato ha diretto, fra gli altri, i film “La capa gira” e “Mio Cognato”; di Rosa Maria Scorese, sorella di Santa; di Maria Pia Vigilante, presidente dell’associazione “Giraffa” Onlus; di Tonia Sotero e Maria Rosaria Basile del Centro Antiviolenza Save. Porteranno i saluti istituzionali il Sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano, e l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Bisceglie, Roberta Rigante. La serata sarà aperta da Federica Torchetti, attrice biscegliese che nel film ha prestato la voce alle lettere di Santa Scorese e che al Politeama leggerà un passo degli scritti della ragazza pugliese ritenuta la prima vittima di stalking in Italia. Al termine della proiezione seguirà un momento di riflessione sul tema del contrasto alla violenza sulle donne e sulla parità di genere, in compagnia di Federica Torchetti.

L’evento è promosso dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Bisceglie con il patrocinio dell’Ente. Il docufilm sarà proiettato nuovamente martedì 10 dicembre, sempre al cinema teatro Politeama. Il costo del biglietto è di 5 euro.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

La compagnia Fagipamafra (alquadrato) presenta la nuova scoppiettante stagione teatrale

Dopo l’entusiasmante stagione teatrale conclusa solo alcune settimane fa, la Fagipamafra(alquadrato) presenta una stagione altrettanto scoppiettante. Il direttore Fabiano Di Lecce ha avuto la capacità di scindere i rumori dai contenuti connotando questa stagione teatrale con importanti classici della letteratura italiana come i Promessi Sposi con: Giuseppe Pistillo(Renzo), Francesca Rumma(Lucia), Antonio Amoruso(Don Rodrigo), Carmela Moramarco(Agnese),Rosalba […]

Erica Mou all’Arena del Teatro Kismet di Bari

Un poema in musica al debutto internazionale chiude gli appuntamenti di ‘C’è aria di festa 2023’, la rassegna di eventi gratuiti organizzata da Teatri di Bari. Il 22 settembre alle ore 21 l’Arena del Teatro Kismet di Bari è palcoscenico di Tesse Penelope tesse. Lo spettacolo, prodotto da Fondazione SAT, alterna canzoni antiche in italiano, inglese, francese e in diversi […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: