Cresce “La Città Bambina”, il fitto calendario degli appuntamenti di Febbraio
Prosegue e cresce “La Città Bambina”, iniziativa ludico-culturale organizzata dal Comune di Bisceglie in collaborazione con il SistemaGaribaldi molte realtà cittadine, con l’obiettivo di proporre un’offerta coordinata delle attività destinate all’infanzia e rendere Bisceglie sempre più una città a misura di bambino.
Rispetto alla presentazione del progetto avvenuta il 6 gennaio scorso, si è già ampliata anche la rete di soggetti e associazioni impegnate nella rassegna, originariamente un derivato dal sistema di collaborazioni sperimentate con “Il Tempo dei Piccoli”. Al team ha difatti aderito l’associazione Borgo Antico, attiva nell’organizzazione di iniziative culturali dedicate anche al mondo dell’infanzia, come “Il Borgo dei Piccoli”. L’associazione si unisce così a: Abbraccio alla Vita, Archimisti, Biciliae, BinarioZero, Cavalieri Erranti, Circolo dei Lettori, Cozinha Nomade, Il viale dei ciliegi, Kuziba, Linea d’Onda, Menhir Danza, Minnie Club, Mosquito, Politeama Italia, PrendiLuna, Vecchie Segherie Mastrototaro, sQuolaGaribaldi, ZonaEffe. La rete resta totalmente aperta a chi voglia farne parte. Parallelamente cresce anche il numero di appuntamenti in calendario. Dopo l’apprezzamento e il seguito registrati dagli eventi di gennaio, ecco il fitto programma di febbraio dedicato ai più piccoli:
- domenica 2 febbraio
o Vecchie Segherie Mastrototaro, ore 18, “L’elefante smemorato e la papera ficcanaso”, rappresentazione teatrale della Compagnia Burambò curata dal Sistema Garibaldi / I ragazzi a teatro. Info: sistemagaribaldi@gmail.com, tel. 3711189956.
o Politeama Italia, ore 17, “Dolittle”, Cinema Fantastico/Azione
- sabato 8 Febbraio
o Libreria PrendiLuna, ore 10, “Un tuffo nella storia”, laboratorio con creazione di manufatti del Neolitico a cura di Giovanna Papagni e Cetta Gallo. Evento organizzato da Prendi Luna Book & More. Info: prendiluna@gmail.com, tel. 0808092484.
o Castello di Bisceglie, ore 10, “A danzar le storie”, a cura di Boaonda – Qualibò, evento organizzato da ZonaEffe. Info: 3496392494
- domenica 9 febbraio
Libreria Abbraccio alla Vita, ore 17:30, “La regina delle nevi”, lettura animata organizzata da Abbraccio alla Vita a cura di Arianna Gambaccini. Info: info@abbraccioallavita.it, tel. 0803968115.
- sabato 15 febbraio
Castello di Bisceglie, dalle 10 alle 18, “Viaggio tra i primi libri”, seminario per genitori, insegnanti e curiosi organizzato da ZonaEffe e Mammachilegge, con Francesca Romana Grasso. Info: eventi@zonaeffe.it, tel. 3496392494 / 3408404832.
- domenica 16 febbraio
o Castello di Bisceglie, ore 17, “Alice cascherina”, lettura animata e laboratorio di teatro di oggetti a cura di Valentina Vecchio. Organizzazione: ZonaEffe e Cavalieri Erranti Teatro/Raccontare con le mani. Info: eventi@zonaeffe.it, tel. 3281558659 / 3496392494.
o Politeama Italia, ore 17, “Sonic”, Cinema Fantastico/Fantascienza
- sabato 22 febbraio
Castello di Bisceglie, ore 17, “La foresta che cammina”, laboratorio di costruzione di maschere vegetali a cura di Bruno Soriato e Ferdinando Di Cesare. Evento Kuziba Teatro e ZonaEffe. Info: eventi@zonaeffe.it, tel. 3496392494 / 3206476078.
- domenica 23 febbraio
o “Carnevale green” organizzato da Biciliæ Fiab in Piazza Regina Margherita alle ore 10. “La foresta a pedali”, biciclettata in maschera. Info: biciliae@gmail.com, tel. 3282092538.
o Politeama Italia, ore 17, “Il richiamo della foresta”, Cinema Avventura
o Vecchie Segherie Mastrototaro, ore 18, “La nascita di Arlecchino”, lettura animata e laboratorio manuale a cura di Viviana Peloso e Lella Agresti. Evento organizzato da Vecchie Segherie Mastrototaro. Info: info@vecchiesegherie.it, tel. 0808091021.
- sabato 29 Febbraio
Libreria PrendiLuna, ore 10, “Un tuffo nella storia”, laboratorio sui Sumeri e l’invenzione della scrittura a cura di Giovanna Papagni e Cetta Gallo. Evento organizzato da PrendiLuna. Info: prendiluna@gmail.com, tel. 0808092484.
- Ogni sabato – Libreria AbbraccioallaVita, ore 10:30, laboratorio in lingua inglese con il supporto di piccoli strumenti musicali, filastrocche e canzoncine organizzato da AbbraccioallaVita, a cura di Silvia Cappa. Info: info@abbraccioallavita.it, tel. 0803968115.
- Anche nei fine settimana, su prenotazione, sarà possibile visitare la “Mostra 100 Rodari”, allestita all’interno della Biblioteca “Isolachenonce” presso l’Opera don Uva dal Circolo dei Lettori – Presidio del Libro Bisceglie. Info: tel. 3474905226.